Camorra, prosciolto Nicola Schiavone: non è socio di Francesco «Sandokan»

Sentenza di proscioglimento anche per altri sette imputati

Il Gup di Napoli Linda Comella ha prosciolto in sede di udienza preliminare dall’accusa di riciclaggio e intestazione fittizia di beni con l’aggravante mafiosa, il 69enne Nicola Schiavone, ritenuto dalla Direzione Distrettuale Antimafia (sostituti Antonello Ardituro e Graziella Arlomede) storico socio e prestanome del capoclan dei Casalesi Francesco «Sandokan» Schiavone (i due non sono parenti).

Punti Chiave Articolo

Sentenza di proscioglimento anche per gli altri sette imputati, la moglie Teresa Maisto, i tre figli di Schiavone, Amelia, Oreste e Pasquale Gianluca, Michelangelo Regine, Vittorio Scaringi con la madre Anna Maria Zorengo, questi ultimi due ritenuti coloro che si sarebbero intestati parecchi beni di Nicola Schiavone al fine di nasconderne la provenienza illecita. Nello staff di difensori Umberto Del Basso De Caro, Elia Rosciano e Mario Griffo; la Procura aveva chiesto il rinvio a giudizio degli imputati.

Pubblicità

Il giudice per l’udienza preliminare ha in particolare prosciolto gli imputati dall’accusa di riciclaggio perché il fatto non sussiste e da quella di interposizione fittizia per non aver commesso il farro.

Il patrimonio di Nicola Schiavone, per un valore totale di quasi cinquanta milioni di euro, composto da 32 immobili situati ad Aversa, Giugliano in Campania (Napoli), Roma, Cerveteri e quasi un milione di euro di liquidi, fu fatto sequestrare dal tribunale di Napoli su richiesta della Dda il 3 maggio 2022, quando gli uomini della Dia di Napoli e del Nic del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, eseguirono 35 misure cautelari (17 in carcere, 17 domiciliari e un obbligo di presentazione) arrestando lo stesso Nicola Schiavone, il fratello Vincenzo, l’esponente di spicco dei Casalesi Dante Apicella (già detenuto da anni), imprenditori ritenuti in affari con la fazione Schiavone della mafia casalese, «colletti bianchi» del clan e dirigenti all’epoca dei fatti di Rete Ferroviaria Italiana.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’indagine della Procura

Un’indagine che verteva sugli appalti che funzionari Rfi avrebbero concesso, in cambio del pagamento di mazzette e regali – tra gli altri gemelli d’oro Cartier da 600 euro, soggiorni da oltre 9mila euro in Costiera sorrentina – a ditte ritenute colluse con i Casalesi grazie alla mediazione del 69enne Schiavone, ritenuto socio d’affari e storico prestanome di Sandokan, cui aveva anche battezzato il primogenito Nicola.

In poche settimane il Riesame di Napoli scarcerò però parecchi indagati e lo stesso Schiavone, posto ai domiciliari, e un mese e mezzo dopo annullò il sequestro dei beni nei confronti del consulente-faccendiere. Nell’indagine figurano 68 indagati; nove hanno scelto il rito abbreviato mentre altri 59, tra cui Nicola Schiavone, sono stati rinviati a giudizio per la parte più corposa dell’indagine, quella in cui vengono contestati reati di associazione mafiosa e corruzione, e il dibattimento è iniziato nel marzo scorso al tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ma è stato sospeso in attesa della pronuncia della Cassazione sulla richiesta di trasferimento del processo a Napoli Nord o ad altre sedi (anche Roma) per difetto di competenza.

Altra costola dell’indagine è invece quella che vedeva Schiavone imputato con i suoi presunti prestanome per l’intestazione fittizia e il riciclaggio, ma il Gup ha prosciolto gli imputati avallando dunque la decisione del Riesame, che aveva dissequestrato il patrimonio del 69enne non ritenendolo frutto di arricchimento illecito, come sostenuto dalla Procura anticamorra napoletana.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

De Laurentiis: «Il Maradona è un semicesso, ci vuole uno stadio nuovo»

Il patron accusa le istituzioni di ostacolare il cambiamento Aurelio De Laurentiis torna a puntare il dito contro lo stadio Diego Armando Maradona e l’amministrazione...

Auto esplosa in tangenziale a Napoli: sei rinvii a giudizio per la tragedia

Il processo per la morte di Maria Vittoria Prati e di Fulvio Filace Era il 23 giugno 2023 quando una Volkswagen Polo sperimentale prese fuoco...

Ultime notizie

Immagini e post inopportuni, Riggi: «Chiedo rispetto per la mia squadra»

L'avvocato: «Non merita minacce solo perché di centrodestra» Da qualche ora è diventata virale la fotografia che ritrae la sede elettorale del candidato di Fratelli...

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Campania, scatta l’allerta meteo gialla per temporali: sarà valida per 24 ore

Maltempo dovrebbe insistere in modo prevalente sulla fascia costiera La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato una allerta...