Prosciugavano i conti di ignari risparmiatori: 8 misure cautelari

Pubblicità

Utilizzavano la tecnica del phishing

Con il sistema del phishing prosciugavano i conti di ignari risparmiatori che fornivano loro informazioni personali e codici di accesso bancario. Otto persone residenti nelle province di Avellino, Salerno e Napoli sono state raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare del gip del tribunale di Salerno su richiesta della locale Procura: uno degli indagati è finito in carcere, quattro ai domiciliari e per altre tre persone è stato disposto l’obbligo di dimora nei comuni di residenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le indagini, coordinate dal procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, presero l’avvio nel 2021 a Solofra, in provincia di Avellino: nel corso di controlli da parte dei carabinieri, una coppia di fidanzati venne trovata in possesso di telefoni cellulari e carte di credito intestate a terze persone.

Le successive indagini hanno fatto emergere l’esistenza di un gruppo criminale, operante anche all’estero, che riciclava il denaro sottratto ai correntisti. A farne le spese anche una coppia di Milano, dal cui conto bancario cointestato sono stati portati via 125 mila euro, trasferiti su conti correnti e carte prepagate degli indagati. Ancora da quantificare l’ammontare complessivo della truffa ritenuto comunque ingente. Gli indagati devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata all’accesso abusivo a sistemi telematici e riciclaggio.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Carburanti a prezzi bassi evadendo l’Iva: sequestro da 7,5 milioni di euro

L'operazione in Campania, Lazio e Sicilia I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro...

Il ministro Zangrillo a Caivano: «costruire una Pa al servizio di cittadini ed imprese»

Primo stanziamento di oltre quattro milioni di euro Un gruppo di esperti che contribuirà a far funzionare la macchina amministrativa, un pacchetto di assunzioni (si...

Ultime notizie