Napoli, Lega: “no a speculazione su nuovi parcheggi in città”

“Siamo contrari ed esterefatti”

“La realizzazione dei parcheggi interrati a piazza Vittoria, piazza degli Artisti, via Ruggiero e via Cerlone ci vede assolutamente contrari ed esterrefatti”.

Così, in una nota congiunta, il coordinatore cittadino di Napoli e capogruppo in Regione Campania della Lega, Severino Nappi e i consiglieri delle municipalità interessate, Emanuele Papa e Attilio Borricelli.

Pubblicità

“La visione antiquata della mobilità che dimostrano di avere il sindaco Manfredi e il Consiglio comunale di Napoli – proseguono – ci lascia perplessi. In una società che va sempre di più nella direzione di riduzione dei consumi e nella ricerca di sistemi di viabilità alternativi, aprire per anni degli enormi cantieri nel cuore di quartieri nevralgici e già congestionati, ci sembra assolutamente poco lungimirante. Inoltre, il ricorso a parcheggi privati, nel bel mezzo di aree turistiche e commerciali, denota una visione della mobilità del tutto in controtendenza rispetto a quella delle grandi metropoli”.

“Per restare alla sola Europa, dovunque, da molti anni – sottolineano – la scelta è quella della pedonalizzazione delle aree centrali e della creazione di aree di interscambio a ridosso di esse, nonché del potenziamento del trasporto pubblico su ferro e soprattutto su gomma. È allora tempo che anche il Comune di Napoli metta in campo tutti gli strumenti necessari per interrompere interventi come questi che denunciamo, e che infondono grandissima preoccupazione in cittadini, commercianti e associazioni. E soprattutto, si impegni concretamente nella revisione del programma urbano dei parcheggi, avviando un serio lavoro sia di efficientamento della mobilità sia di individuazione di spazi pubblici di parcheggio”. “Invece di aprire ad incomprensibili e inaccettabili ipotesi di speculazione privata – concludono gli esponenti della Lega – il Comune apra un confronto con le Municipalità e metta finalmente mano al Pums (Piano urbano di mobilità sostenibile), superando il fumoso e generico documento approvato dalla giunta”.

Setaro

Altri servizi

Frode allo Stato, crediti fiscali fittizi con bonus edilizi: sequestro da 7,5 milioni

Nessuno dei proprietari degli immobili aveva mai commissionato lavori Nessuno dei proprietari degli immobili coinvolti nella truffa aveva mai commissionato lavori sfruttando i bonus edilizi,...

Scacco alla ‘ndrangheta: 17 persone in manette in sei regioni

Eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza I carabinieri del Ros, con l’ausilio di quelli del comando provinciale di Crotone e dello squadrone eliportato «Cacciatori»,...

Ultime notizie

La «Rete per la Sicurezza» incontra Gratteri: «Intervenire sul patto educativo»

Verrà elaborata una proposta innovativa di intervento «Questa mattina, come rappresentanti della Rete per la Sicurezza, siamo state ricevute dal Procuratore Capo della Repubblica Nicola...

Villa La Santarella: il rifugio liberty di Eduardo Scarpetta

Ancora oggi si erge con il suo fascino inconfondibile Uno dei luoghi più scenografici di Napoli, è senza dubbio Villa La Santarella, la dimora che...

Centinaia di persone assunte da società fittizie e impiegati altrove: maxi sequestro

Sigilli da quasi 6,5 milioni Centinaia di persone assunte da aziende non operative e impiegate presso un altro datore di lavoro, che riusciva così ad...