Alimentare, Patriarca (FI): carne sintetica rischio per salute ed economia

La deputata azzurra: «Bisogna difendere la filiera zootecnica della Campania»

«La carne sintetica porta con sé un duplice potenziale pericolo: uno di natura sanitaria e un altro di natura economica. È fondamentale impedire che questa pietanza finisca nel piatto degli italiani. Il governo non consentirà strani esperimenti alimentari per inseguire confuse idee di progresso che si scontrano con le più elementari norme di tutela della salute».

A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia alla Camera e componente della commissione Affari sociali.

Pubblicità

«Per la consumazione della carne sintetica, la Fao e l’Organizzazione mondiale della sanità individuano ben 53 rischi potenziali, dalle allergie al tumore, soprattutto in relazione al ricorso agli ormoni nei bioreattori. Peraltro, non sono nemmeno chiari i tanto sbandierati vantaggi per l’ambiente considerato che la coltivazione di carni in vitro è una coltivazione energivora che produce inoltre importanti quantità di anidride carbonica che restano nell’atmosfera per centinaia di anni».

La filiera dell’agroalimentare italiano e campano

«Bisogna poi valutare gli impatti economici che, un simile prodotto, può avere sulla filiera dell’agroalimentare italiano e campano, in particolare. Nel 2022, l’export regionale ha superato i 5,2 miliardi di euro con un incremento del 26% rispetto all’anno precedente, e anche i primi mesi del 2023 confermano il trend in continua crescita. Ho raccolto e raccolgo ancora le preoccupazioni degli imprenditori e dei lavoratori della filiera zootecnica della nostra regione, comparto di altissima qualità che impiega migliaia di addetti, tra attività dirette e indotto, per un giro d’affari da centinaia di milioni di euro all’anno. Immaginare di mettere a repentaglio questo strategico segmento dell’economia campana per provare a introdurre, nella nostra dieta, prodotti di dubbia provenienza, peraltro riconducibili a poche multinazionali estere, sarebbe un errore imperdonabile».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Forza Italia e il governo – conclude la Patriarca – sono fermamente contrari all’ipotesi di aprire il mercato alle carni sintetiche e manterremo ferma e severa vigilanza su questo aspetto, soprattutto riguardo alle eventuali pressioni che potrebbero arrivare dall’Unione europea»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ucciso nella cucina della masseria: 21enne accusato di omicidio volontario

La vittima 17enne era ospite di una comunità per migranti Doveva lavorare un giorno, dare una mano per un evento. La comunità per minori stranieri...

Napoli Obiettivo Valore ancora a rischio: la Consulta dovrà pronunciarsi sulla norma salva-Manfredi

Giudice contesta la disposizione che ha "sanato" la società Municipia Sembrava tutto archiviato, risolto da una norma inserita nel decreto Milleproroghe. Ma ora, la vicenda...

Ultime notizie

Sangiuliano: «Rexal Ford? Fatti mi danno ragione, denunciai ruberie nel cinema»

L'uomo avrebbe ottenuto dal Mic oltre 800mila euro di tax credit «Nella tragicità di quanto avvenuto, perché il mio pensiero va alle vittime, i fatti...

Giornalismo in lutto: si è spento Ermanno Corsi

Ermanno Corsi aveva 85 anni Ermanno Corsi si è spento all’età di 85 anni. Giornalista, scrittore e saggista, è stato per decenni una figura centrale...

Ex Ilva, il Mimit presenta l’accordo di programma interistituzionale ma restano le incognite

Il documento predisposto insieme al Ministero dell’Ambiente Un’intesa «urgente e imprescindibile» per tenere accese le luci sull’ex Ilva. È così che il Ministero delle Imprese...