Assegno d’inclusione, l’offerta congrua non può essere inferiore a 12 mesi in Italia

La misura sostituirà il reddito di cittadinanza da gennaio 2024

Il decreto lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1 maggio introduce l’assegno di inclusione, misura che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2024. Secondo l’ultima bozza in circolazione, il componente del nucleo familiare beneficiario dell’assegno di inclusione è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata non inferiore a dodici mesi e senza limiti di distanza all’interno del territorio nazionale.

La bozza del decreto precisa che l’offerta di lavoro deve riferirsi a un rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale non inferiore al 60% dell’orario a tempo pieno. Inoltre, la retribuzione non deve essere inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi. Tuttavia, nel caso in cui il luogo di lavoro disti meno di 80 chilometri dal domicilio del soggetto, è possibile accettare un contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata inferiore a dodici mesi, ma non inferiore a un mese.

Pubblicità

In sostanza, il componente del nucleo familiare che riceve l’assegno di inclusione deve accettare un’offerta di lavoro compatibile con i requisiti specificati nel decreto, al fine di continuare a beneficiare dell’assegno stesso. Questo obbligo è finalizzato ad incentivare l’inserimento lavorativo dei beneficiari dell’assegno e, in generale, a sostenere la loro autonomia economica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...

Ultime notizie

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...