Assegno d’inclusione, l’offerta congrua non può essere inferiore a 12 mesi in Italia

La misura sostituirà il reddito di cittadinanza da gennaio 2024

Il decreto lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri il 1 maggio introduce l’assegno di inclusione, misura che sostituirà il reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2024. Secondo l’ultima bozza in circolazione, il componente del nucleo familiare beneficiario dell’assegno di inclusione è tenuto ad accettare un’offerta di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata non inferiore a dodici mesi e senza limiti di distanza all’interno del territorio nazionale.

La bozza del decreto precisa che l’offerta di lavoro deve riferirsi a un rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale non inferiore al 60% dell’orario a tempo pieno. Inoltre, la retribuzione non deve essere inferiore ai minimi salariali previsti dai contratti collettivi. Tuttavia, nel caso in cui il luogo di lavoro disti meno di 80 chilometri dal domicilio del soggetto, è possibile accettare un contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione, di durata inferiore a dodici mesi, ma non inferiore a un mese.

Pubblicità

In sostanza, il componente del nucleo familiare che riceve l’assegno di inclusione deve accettare un’offerta di lavoro compatibile con i requisiti specificati nel decreto, al fine di continuare a beneficiare dell’assegno stesso. Questo obbligo è finalizzato ad incentivare l’inserimento lavorativo dei beneficiari dell’assegno e, in generale, a sostenere la loro autonomia economica.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Auto esplosa in tangenziale a Napoli: sei rinvii a giudizio per la tragedia

Il processo per la morte di Maria Vittoria Prati e di Fulvio Filace Era il 23 giugno 2023 quando una Volkswagen Polo sperimentale prese fuoco...

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Ultime notizie

Trasfusione di sangue a una Testimone di Geova: medici assolti

La paziente li denunciò per violenza privata Nel 2018 sottoposero una paziente a trasfusione di sangue ritenendo fosse l’unico modo per salvarle la vita, malgrado...

Arzano, chiarimento sul Puc: parere positivo della Città Metropolitana

In Consiglio Comunale l'approvazione definitiva Nessuna bocciatura per il Piano Urbanistico Comunale di Arzano. La Città Metropolitana di Napoli ha espresso un parere di competenza...

Regionali, Sangiuliano: «Voglio restituire valore alla mia terra»

L’ex ministro e capolista di Fdi racconta il legame con Napoli e la Campania a ilSud24.it Da giornalista a ministro, fino alla candidatura alle elezioni...