Processo Eco4, Nicola Cosentino si è costuito a Rebibbia

La Cassazione ha reso definitiva la condanna

Dopo la decisione della Corte di Cassazione, che ha reso definitiva la condanna a dieci anni di carcere per concorso esterno in associazione camorristica, l’ex sottosegretario all’Economia Nicola Cosentino si è costituito nel carcere romano di Rebibbia. Ieri Cosentino ha atteso la sentenza a Roma, e poco prima delle 20 si è recato nel carcere capitolino.

Si chiude così un lungo capitolo giudiziario che ha visto l’ex sottosegretario del Governo Berlusconi coinvolto, dal 2013, in almeno quattro importanti processi, tra cui tre per reati di camorra: in due processi, «Il Principe e la Scheda Ballerina» e il cosiddetto «Carburanti», Cosentino ha ottenuto l’assoluzione definitiva, ma ciò non è accaduto nel processo più importante, l’Eco4, vera e propria architrave della tesi accusatoria della Dda di Napoli sul ruolo di Cosentino quale «referente a livello nazionale del clan dei Casalesi».

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Regionali, Cirielli: «Sanità campana messa malissimo, con noi trasparenza»

Il viceministro: pronto a candidarmi, Campania di De Luca non mi piace Il centrodestra campano si muove in vista delle prossime regionali, e Edmondo Cirielli...

Dazi, trattativa a oltranza: a Bruxelles confronto serrato con Washington

Si tratta sui dossier più delicati: dall'auto all'agroalimentare I due giorni evocati da Donald Trump per recapitare all’Europa la lettera sui dazi sembrano già dilatarsi...

Ultime notizie

Avvocato picchiato brutalmente e rapinato: serbo condannato

Il colpo a casa del penalista Vittorio Giaquinto Il giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Santa Maria Capua Vetere Alessia Stadio ha condannato al...

Il Teatro Greco di Siracusa: quando il palcoscenico fa rivivere la storia

Un ponte tra passato e presente Nel fulcro del Parco Archeologico della Neapolis, sul colle Temenite, il Teatro Greco di Siracusa sovrasta il paesaggio circostante...

Delitto di Garlasco, un dna maschile sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi

Potrebbe dipendere da una contaminazione di chi lo ha toccato Dal tampone orale di Chiara Poggi, prelevato 18 anni fa e analizzato soltanto ora nel...