Febbre scudetto, il Napoli ispira l’arte: ecco la scultura ‘Pulcimhen’ e la scaramantica ‘Mano de D10s’

Una raccolta scultorea frutto di uno studio sul mondo della gestualità partenopea

C’è ‘Pulcimhen’, la maschera in ceramica nata dalla fusione tra quella del centravanti del Napoli Osimhen e quella di Pulcinella. E c’è una versione scaramantica e ironica dell’immancabile «La Mano de D10s». A Napoli la febbre scudetto ispira la creatività de ‘Le voci di dentro’ e dei suoi artisti. Così il grande sogno atteso da 33 anni rivive attraverso la rivisitazione delle opere iconiche della napoletanità da sempre cifra distintiva dello storico atelier d’arte sito in via San Biagio dei Librai 111.

La maschera in ceramica di Pulcinella diventa quella di Osimhen, l’attaccante numero 9 del Napoli, che indossa, a seguito di un infortunio, una maschera in carbonio e kevlar sul volto: l’idea e la mano di quadro e scultura ‘Pulcimhen’ sono quelli della giovane artista Annarita Buonanno.

Pubblicità

Nel «Linguaggio de Le Mani» di Stefania Mussolino, raccolta scultorea frutto di uno studio sul mondo della gestualità partenopea, il gesto scaramantico delle corna in basso si posa sulla grafica del numero 10 dando vita a «La Mano de D10s», omaggio a Diego Armando Maradona, il calciatore eterno che per primo ha trascinato il Napoli nell’universo scudetto (conquistandone ben due). L’opera è impreziosita dalle cornici artigianali in legno pregiato di Gm Group, azienda di produzione e distribuzione di aste per cornici che è alla direzione artistica ed esecutiva dell’atelier, assieme alla Switch, agenzia di comunicazione.

Osimhen è il protagonista indiscusso anche delle diverse grafiche d’autore, che si fondono con le citazioni di un altro simbolo della napoletanità, Massimo Troisi: «Ricomincio da Tre» e di «Scusate il Ritardo». Le grafiche sono realizzate dai creativi della Switch, e dedicate al sogno scudetto. Anche l’artista Guido Gabriele, alias «graficaMENTE scorretta», ha realizzato due grafiche per omaggiare gli 11 di Spalletti: «SanGennHope» e «San GennHeart», entrambe rientrano nella serie numerata «Special G», dedicata al Santo Patrono della città, San Gennaro.

Setaro

Altri servizi

Spaccio di droga gestito dal carcere: in manette 9 affiliati al clan Longobardi – Beneduce

A capo un uomo già detenuto Nove presunti affiliati al clan camorristico Longobardi - Beneduce di Pozzuoli (Napoli) sono stati arrestati dai carabinieri in esecuzione...

Dj Godzi, il pm dispone nuovi accertamenti: slitta l’autopsia di Michele Noschese

Il padre: «Ringrazio le istituzioni italiane che sono al mio fianco» Slitta l’autopsia sul corpo di Dj Godzi: il pm ha infatti disposto accertamenti preliminari...

Ultime notizie

Bandiera, inno e balletti: Pasquale Di Fenza con De Crescenzo e Napolitano ridicolizza le istituzioni

La farsa in Consiglio regionale con i tiktoker in prima linea C’è chi entra in Consiglio regionale per discutere di leggi, e chi ci entra...

Incendio alla Torre Spinella: il degrado delle fortificazioni aragonesi tra accampati e ratti

Le Torri Aragonesi: un simbolo della grandezza di Napoli Le Torri Aragonesi di via Marina, un tempo simbolo della grandezza storica di Napoli, oggi sono...

Pasticcio San Carlo, ancora alta tensione con il ministero: Manfredi vuole lo scontro su Macciardi

Al sindaco non son bastati 4 mesi e vuole perdere ancora tempo Corsa contro il tempo per la successione alla guida del San Carlo di...