Mutui, richieste di sospensione record a marzo. L. Schifone: «Basta rialzi da Bce, famiglie in difficoltà»

Federproprietà Napoli: «A rischio i conti di migliaia di piccoli proprietari immobiliari che hanno acquistato la prima abitazione per la propria famiglia»

Le famiglie italiane ancora sotto pressione a causa della pandemia e della guerra in Ucraina, continuano a fare i conti con la strategia suicida della Banca centrale europea che continua a innalzare il costo del denaro nel nome della lotta all’inflazione. In difficoltà soprattutto i nuclei con redditi non elevati che ogni mese devono pagare la rata del mutuo, magari a tasso variabile, per la prima casa.

Punti Chiave Articolo

Un segnale di queste difficoltà è arrivato da Consap che ha comunicato che a marzo sono ripartite le richieste di sospensione delle rate. I dati elaborati sulla base delle richieste arrivate per l’adesione al fondo di sospensione nel mese di marzo 2023 hanno segnalato, rispetto al mese precedente, un rialzo delle domande: ben 556. Mai così tante dall’inizio dell’anno. A giugno dello scorso anno si era registrata una flessione ma da settembre si è avuto un aumento sensibile con un numero di domande quasi raddoppiate a marzo 2023. La misura è stata rinnovata dalla legge di bilancio 2023 fino al 31 dicembre 2023.

Pubblicità

Altri aumenti non tollerabili

«Sebbene sia stato una scelta intelligente, quella di rinnovare la sospensione dei mutui, è urgente che il governo faccia ancora un passo in più» afferma Luciano Schifone, presidente di Federproprietà Napoli che aggiunge: «Bisogna studiare un intervento che aiuti le famiglie a superare lo scoglio dei mutui sulla prima casa. Non tutti, infatti, hanno subito un calo del reddito, requisito fondamentale per chiedere la sospensione. Di contro il rialzo dei tassi ha mandato fuori controllo i mutui a tasso variabile, e non solo, mettendo a rischio i conti di migliaia di piccoli proprietari immobiliari che hanno acquistato la prima abitazione per la propria famiglia».

La speranza, ora, è che la Bce e la sua presidente Christine Lagarde scelgano di porre fine alla stagione dei rialzi dei tassi per trovare una nuova strada che raffreddi la corsa dell’inflazione. «Altri aumenti non sono tollerabili. Se è vero che le famiglie risentono del rialzo dell’inflazione, è anche vero che a subire le conseguenze dei mutui ormai arrivati alle stelle sono i nuclei a più basso reddito. Il governo Meloni faccia pressione sull’Unione europea affinché si cambi strategia» conclude Schifone.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Pirateria digitale: Dazn, Sky e Lega Calcio potranno chiedere risarcimento a chi usa il «pezzotto»

Da inizio anno sono quasi 2.500 gli utenti sanzionati L’azione di contrasto alla pirateria digitale non si ferma e porta a segno un altro risultato:...

Ultime notizie

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Falso in bilancio, il 2 ottobre l’udienza davanti al gup per De Laurentiis

I pm di Roma contestano irregolarità nelle annate dal 2019 al 2021 È fissata per il 2 ottobre l’udienza davanti al gup di Roma del...