L’avvocato Calvo: “al Senato uno sportello per donne e uomini in divisa”

“Snellire anche la macchina amministrativa relativamente all’accesso all’insegnamento”

La Senatrice Daniela Ternullo e l’avvocato Teodoro Calvo insieme al Senato della Repubblica per curare gli interessi collettivi del comparto difesa militare e cultura.

Lo fa sapere in una nota lo stesso avv. Calvo, docente universitario presso l’e-Campus:
“la Senatrice Daniela Ternullo, che attualmente riveste anche la carica di segretario, in quota Forza Italia, presso la Presidenza del Senato, ha accolto la mia proposta finalizzata ad istituire, presso la propria segreteria, uno sportello d’ascolto, che possa portare direttamente a Palazzo Giustiniani le riflessioni di tante donne e uomini in divisa e di tanti professionisti docenti preoccupati rispetto a come sia macchinoso l’accesso per l’inserimento.

Pubblicità

Tutelare nonché supportare gli uomini e le donne in divisa e gli insegnanti”, ha continuato Calvo.

“Snellire la macchina amministrativa per l’accesso all’insegnamento ed onorare dignitosamente il ruolo da docente.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Questi, in sintesi, i punti chiavi delle attività che ho proposto alla senatrice Ternullo e che io stesso seguirò in prima persona presso la sua segreteria”, ha concluso l’avvocato Calvo, già presente presso la Camera dei Deputati “a tutela degli interessi degli appartenenti alla CONSAP Polizia di Stato”.

Setaro

Altri servizi

Samuele Bersani, la bellezza del pensiero cantato «nel labirinto delle parole»

Viaggio nella scrittura del cantautore tra poesia, ritmo e visione Cresciuto tra le note di un flauto e le riflessioni di un ambiente politicamente impegnato,...

Vincenzo De Luca attacca Maria Campitiello, ma incassa solo figuracce

Spara a zero e si ritrova sotto il «fuoco» della comunità scientifica «Si o voje chiamma curnuto o ciuccio» se pò pure «accapezzà». Che, tradotto...

Ultime notizie

I papiri carbonizzati di Ercolano: finanziamento europeo da 11,5 milioni per decifrarli

Si proverà a recuperare i testi di duemila anni fa L’obiettivo è di riportare alla luce dalle pieghe di papiri carbonizzati dei testi risalenti a...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Nucleare sostenibile: via libera in Conferenza Unificata, ora la legge delega passa al Parlamento

Fratin: «Opportunità per un’energia sicura, pulita, innovativa» Una giornata significativa per il futuro energetico dell’Italia: la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole allo schema di...