Energia, Gentiloni: «Hub energetico del Mediterraneo realtà che va potenziata»

Il commissario Ue: «Il Meridione contribuisce per il 50% alla produzione italiana d’energia»

«La possibilità di proiettare il Mezzogiorno come hub energetico del Mediterraneo non è solo una chiacchiera ma una realtà che va potenziata». Lo ha detto Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, collegato in video con Feuromed, il festival Euromediterraneo dell’economia in corso a Napoli. «La guerra – ha sottolineato il commissario europeo – ha svelato la dipendenza dell’Europa dal gas russo. La risposta è stata straordinaria: in dieci mesi abbiamo ridotto dal 42 al 7% la dipendenza dal gas russo, un dato incredibile se si pensa alle previsioni della scorsa estate che erano pessimistiche».

«Lo abbiamo fattio diversificando, ma sappiamo che la strada dal punto di vista energetico non è in discesa. Tuttavia sappiamo anche che su rinnovabili e rigassificazione il Mezzogiono d’Italia ha un ruolo molto importante, dalla Tap in Puglia al gasdotto greenstream in Sicilia».

Pubblicità

«Una parte consistente dei collegamenti fanno capo al Mezzogiorno d’Italia – ha ricordato Gentiloni – e c’è la consapevolezza che sulle rinnovabili già oggi il Mezzogiorno contribuisce per il 50% alla produzione italiana. A Catania ricordo che abbiamo una grande azienda italiana che produce pannelli solari. Ecco perché – ha concluso – possiamo collegare Nord e Sud e i Balcani passando dal Mezzogiorno».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Ultime notizie

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....