Carico di pietre sulla coca di Imperiale per eludere i controlli agli infrarossi

L’ingegnoso stratagemma utilizzato per la spedizione in Australia

Uno strato di pietre, regolarmente registrate nella documentazione di viaggio, adagiato sul carico di cocaina per impedire che la droga venisse individuata dai rilevatori a infrarossi utilizzati nei porti per scannerizzare i container: è l’ingegnoso stratagemma utilizzato da Giovanni Fontana per la spedizione di una ingente partita di cocaina, ben 600 kg, in Australia, per conto del narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale.

All’imprenditore Giovanni Fontana (titolare di una società di porfido), ritenuto legato alla fazione Zagaria della mafia casalese, ieri, i carabinieri del NOE e i finanzieri del Nucleo PEF di Napoli hanno notificato un maxi sequestro da 54,6 milioni di euro che ha riguardato anche il fratello Michele. L’espediente delle pietre però si rivelò vano in quanto, secondo quanto reso noto dallo stesso Imperiale, quel carico a destinazione, cioé in Australia, non c’è mai arrivato.

Pubblicità

La sorte di quell’imponente carico di sostanza stupefacente, che avrebbe fruttato decine e decine di milioni di euro, è peraltro avvolta nel mistero. Secondo quanto emerso dall’attività investigativa coordinata dalla DDA, Fontana avrebbe trasferito ingenti carichi di stupefacenti, anche per complessive sette tonnellate di cocaina, dal 2008 fino a oggi, fatta eccezione per un intervallo di 6-7 anni che va dal 2010 al 2017. E per queste spedizioni Imperiale avrebbe pagato oltre 7 milioni di euro a Fontana.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Ultime notizie

Neanche la morte di Papa Francesco aiuta la sinistra a ritrovarsi

«Lorsinistri» ancora in scena con la «frustrazione da antifascismo» Come sempre anche stavolta i nodi sono venuti al pettine. Neanche la morte di Papa Francesco...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...