Napoli, percettori del reddito di cittadinanza al servizio della comunità

Nasce a Secondigliano il primo servizio di portierato pubblico

Disoccupati con reddito di cittadinanza al servizio della comunità locale. A Napoli, nel quartiere di Secondigliano, è stato istituito il primo servizio di «portierato pubblico locale». Il progetto, denominato ITA, nasce dal sodalizio tra il Comune di Napoli, l’ente di formazione EITD e l’associazione LARSEC. Esso sarà finanziato dai fondi strutturali comunitari del FSE e prevederà un periodo di tirocinio formativo della durata di nove mesi con una retribuzione mensile di cinquecento euro.

Il servizio, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00 alle ore 17.00 presso gli spazi LARSEC e dell’ANCR (associazione dei Reduci ed ex Combattenti) in piazza Luigi di Nocera offrirà alla comunità locale una serie di servizi gratuiti quali custodia di piccoli oggetti, deposito temporaneo, fermo corrispondenza, bacheca lavoro ed una piccola biblioteca.

Pubblicità

Manfredi: «Progetto ma molto significativo»

Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha dichiarato: «E’ un piccolo progetto ma molto significativo che mette insieme tante belle idee: il recupero di un territorio importante come Secondigliano che merita grande attenzione e a cui ci dedicheremo molto nei prossimi mesi, persone che vengono recuperate per dare un contributo alla comunità facendo anche in modo che ci sia un servizio sociale legato ai percettori del reddito di cittadinanza. E dunque ci sono tanti messaggi positivi».

«E’ un esperimento – ha concluso – che vogliamo replicare anche in altri luoghi per fare in modo che servizio pubblico, recupero, inclusione, valorizzazione delle persone e cooperazione con le associazioni diventino una leva di rinascita e ripartenza per la città».

Pubblicità Federproprietà Napoli

In Campania la platea di famiglie percettrici del reddito di cittadinanza è di oltre 350mila nuclei con un coinvolgimento di oltre 800mila individui, molti dei quali in età da lavoro; l’idea di impiegare tali risorse per progetti sociali come questo potrebbe essere certamente un segnale importante oltre ad essere un valido contributo per la comunità.

Si potrebbero creare pool di lavoro per la manutenzione dei parchi cittadini, piccoli servizi di assistenza domiciliare per i diversamente abili, pulizia degli arenili e tanto altro. Un’esperienza nuova per fare comunità, rimettendo al centro la dignità delle persone svantaggiate. Un modo già comune a tante capitali d’Europa, per una sharing economy sostenibile e virtuosa anche grazie all’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sanità, Rispoli: «Con cambio dirigenza dell’ASL Na 1 riaprire il PS del Loreto Mare»

L'esponente di FdI: «Nuove nomine siano l’occasione per voltare pagina» «Spero che con la nuova dirigenza della ASL Napoli 1 Centro si possa finalmente procedere...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ultime notizie

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

Incendio sul Vesuvio: fiamme tra Trecase e Torre del Greco

Barriere d’acqua, in via precauzionale, a difesa delle abitazioni Si lavora ancora sulle pendici del Vesuvio per domare l’incendio nell’area del Parco del Vesuvio. La...