Cospito, Giorgia Meloni smonta la polemica: «Abbassiamo tutti i toni»

La premier: «Non ci sono i presupposti per le dimissioni»

Giorgia Meloni interviene sulla vicenda relativa alla visita in carcere ad Alfredo Cospito da parte di quattro deputati del Pd e sulla polemica innescata dalle accuse in Aula mosse dal responsabile organizzaione di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli. Quattro giorno dopo la seduta ‘incriminata’ alla Camera, il premier spiega, in una lettera al Corriere della sera, di «non essere intervenuta finora» sul caso per «non alimentare una polemica» che considera, «per tutti, controproducente».

Il tema riguarda le accuse fatte dall’esponente di Fratelli d’Italia a Montecitorio sulla visita dei dem all’anarchico in sciopero della fame contro il regime di detenzione 41bis, e la relazione citata da Donzelli che riferisce di colloqui tra Cospito e boss della criminalità organizzata poco prima dell’incontro con gli esponenti del Pd. Attacchi aggravati dal sottosegretario di FdI Andrea Delmastro, che ha fatto visionare la relazione del Dap a Donzelli, e che ha chiesto al Pd di «spiegare quell’inchino ai mafiosi».

Pubblicità

Nella lettera al ‘Corriere’, Meloni chiede a tutti, «a partire da FdI», di riportare i toni al «livello di un confronto franco ma rispettoso». «Tuttavia, non ritengo vi siano in alcun modo i presupposti per le dimissioni che qualcuno ha richiesto. Peraltro, le notizie contenute nella documentazione oggetto del contendere, che il ministero della Giustizia ha chiarito non essere oggetto di segreto, sono state addirittura anticipate da taluni media», sottolinea, con riferimento alla relazione citata da Donzelli in Aula.

Gli aspetti strumentali

Pur riconoscendo «eccessive» le accuse mosse al Pd, il premier non è tenera con gli avversari politici e afferma di intravedere alcuni «aspetti strumentali» nella polemica sollevata dai dem. «Trovo singolare l’indignazione del Pd per un’accusa sicuramente eccessiva, quando però la sinistra in passato ha mosso alla sottoscritta, leader dell’opposizione, le accuse di ‘essere la mandante morale delle morti in mare’ o di guidare un ‘partito eversivo’, per citarne alcune – rammenta -. Senza dimenticare quando esponenti istituzionali gridavano tra gli applausi che avremmo dovuto ‘sputare sangue’».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«E quello che colpisce me, ancora più di quella visita, è che dopo aver preso atto, da quello che riporta la stampa sulla vicenda, dei rapporti tra Alfredo Cospito e i boss mafiosi in regime di carcere duro, e ben sapendo quanto alla mafia convenga mettere in discussione il 41bis – aggiunge Meloni -, autorevolissimi esponenti del Pd abbiano continuato a chiedere la revoca dell’istituto per Cospito, fingendo di non comprendere le implicazioni che tale scelta avrebbe avuto soprattutto in termini di lotta alla criminalità organizzata»

Meloni: «Il clima si sta pericolosamente e velocemente surriscaldando»

Meloni torna, infine, a spiegare – come fatto in una telefonata a una trasmissione televisiva mercoledì sera – che, a suo avviso, «il punto è un altro». «Mentre maggioranza e opposizione si accapigliano sul caso, attorno a noi il clima si sta pericolosamente e velocemente surriscaldando e non risparmia nessuno, come dimostrano i manifesti comparsi ieri all’università La Sapienza di Roma, che definiscono ‘assassini’ il presidente della Repubblica e i membri di diversi governi, senza distinzione di colore politico», afferma.

«E’ chiaro che non ci troviamo davanti a una delle tante polemiche che agitano il mondo politico, ma a una situazione dai contorni decisamente inquietanti che rischia di avere conseguenze gravi – sostiene -. A uno scenario che richiede prudenza e cautela ma che deve vedere compatto lo Stato, in tutte le sue articolazioni e componenti, a difesa della legalità, è un appello che rivolgo a tutti, politici, giornalisti, opinionisti. Perché non ci si debba domani guardare indietro e scoprire che, non comprendendo la gravità di quello che stava accadendo, abbiamo finito per essere tutti responsabili di un’escalation che può portarci ovunque».

La critica alla stampa italiana

Infine, da rilevare nella lettera della premier un accenno di critica alla stampa italiana. «Della vicenda» Donzelli-Delmastro, scrive Meloni, «mi è stato chiesto ieri, quando durante una conferenza stampa con il cancelliere Scholz a Berlino, e di fronte ai media internazionali, giornalisti italiani mi hanno interrogato su questo, evidentemente meno interessati alla trattativa che stavo conducendo nell’interesse italiano in vista del prossimo consiglio europeo straordinario. Ho preso l’impegno di rispondere e lo faccio ora».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Automotive, Filosa: target sulle emissioni insostenibili, vanno rivisti subito

L'ad: servono super incentivi per le auto elettriche più piccole I target Ue sulle emissioni «sono insostenibili» e vanno rivisti al più presto: servono super...

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Ultime notizie

In Italia guerra è diventato sinonimo di riforma della giustizia

Torna alla Camera per la seconda lettura, crescono tensioni e scontri Non si può certo dar torto a Mattarella quando sottolinea che «il mondo ha...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...