Pnrr, per le Vele di Scampia e Taverna del Ferro 122 milioni di euro

Il Comune: «Offrire agli abitanti nuovi alloggi di qualità è l’obiettivo»

Il Comune di Napoli ha candidato al Pnrr i «Piani urbani integrati» del Lotto M di Scampia e di San Giovanni a Teduccio, con l’obiettivo di realizzare nuovi quartieri residenziali e una rete di servizi e spazi aperti dove oggi sorgono le Vele e Taverna del Ferro, due grandi quartieri di edilizia residenziale pubblica diventati l’emblema di una periferia marginale e degradata.

«Demolire le Vele e i palazzoni di Taverna del Ferro per offrire agli abitanti nuovi alloggi di qualità è l’obiettivo principale dell’Amministrazione, che riconosce non solo il diritto all’abitare di coloro che da troppo tempo abitano in case degradate e chiedono una soluzione, in considerazione che si tratta di due quartieri emblematici di una più generale emergenza abitativa diffusa in tutto il Paese», sottolineano al Comune.

Pubblicità

Con questa misura del Pnrr, che fa capo al Viminale, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 70 milioni di euro per il Lotto M e di 52 milioni per Taverna del Ferro. I 70 milioni di Scampia serviranno a completare il lavoro – avviato negli anni passati senza la totale copertura finanziaria – di rigenerazione dell’intero Lotto M, prevedendo nuovi alloggi, servizi di prossimità e spazi aperti riqualificati.

Il Comune sottolinea che «si tratta di uno dei processi di rigenerazione abitativa più impegnativi tra quelli realizzati in Italia negli ultimi anni. Vi sono coinvolte migliaia di persone in attesa di una soluzione dignitosa a una condizione prolungata di segregazione e di diffusa irregolarità abitativa».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Una irregolarità che non si registra solo a Napoli, ma è una condizione comune alle altre grandi città italiane, dove incidono pesantemente decenni di mancato trattamento – a partire dalle politiche dello Stato – del problema della casa e il restringimento progressivo dell’accesso al mercato libero della residenza. È necessario adesso proseguire secondo fasi programmate il percorso avviato per imprimere una svolta su un fronte così delicato ma anche così atteso».

Lieto: «Collaborazione con gli abitanti del territorio»

«Registriamo con favore un clima di piena collaborazione con gli abitanti del territorio che può portarci a fare insieme i necessari passi in avanti», il commento del vicesindaco e assessore all’Urbanistica Laura Lieto.

La misura Pnrr dei Piani Urbani Integrati prevede, oltre alla realizzazione delle opere di demolizione e ricostruzione dell’edilizia esistente, anche specifiche misure di co-progettazione rivolte alle comunità locali, a enti del terzo settore, soggetti organizzati e anche gruppi informali, finalizzate alla realizzazione condivisa di servizi innovativi e di misure di inclusione sociale e lavorativa.

Nei mesi scorsi, il Comune di Napoli – come molte amministrazioni locali italiane – ha dovuto aderire a un accordo-quadro coordinato dalla società pubblica Invitalia, nel quale ricadono anche i finanziamenti per il Lotto M di Scampia e per Taverna del Ferro. Scopo principale dell’accordo-quadro, spiega il Comune, è dare avvio al processo di realizzazioni degli interventi previsti dal Pnrr: l’accordo è partito prima del 31 dicembre 2022, scadenza entro la quale le amministrazioni beneficiarie erano tenute ad attivare i finanziamenti pena la loro restituzione. La chiusura del processo di implementazione, con la fase di collaudo delle opere, è prevista per il 2026.

Il progetto definitivo dei nuovi quartieri

Intanto, con l’attivazione dell’accordo-quadro, si è attivato il percorso che durerà fino alla fine del 2023 per realizzare il progetto definitivo dei nuovi quartieri, che sarà costruito in modo collaborativo a partire dal coinvolgimento diretto degli abitanti e delle istituzioni del territorio. Il Prefetto di Napoli Claudio Palomba ha istituito un tavolo in raccordo con il Ministero dell’Interno per attivare un coordinamento delle attività da mettere in campo.

L’Amministrazione comunale lavorerà a stretto contatto con le comunità di abitanti e con le istituzioni coinvolte nel processo di rigenerazione – sotto il coordinamento operativo della Prefettura – per «mettere a punto modalità del progetto, criteri di organizzazione dei lavori e presa in carico degli abitanti e il loro trasferimento nei nuovi alloggi da costruire». Su questi temi si è tenuto oggi in Comune un incontro con i rappresentanti del Comitato Vele di Scampia. Sulla base della stessa agenda, il Comune incontrerà la prossima settimana i rappresentanti del Comitato Taverna del Ferro, per concordare analogamente «un percorso di lavoro condiviso».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il fascino inquieto del Palazzo degli Spiriti: misteri e suggestioni a Marechiaro

Tra rovine sommerse e leggende secolari, continua a incantare Scendendo verso Marechiaro, lungo il profilo del Vesuvio, appaiono i resti del Palazzo degli Spiriti dove...

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Ultime notizie

Sbatte con l’auto contro il guard rail: 26enne deceduto in ospedale

Il sinistro sull'asse mediano Era stato ricoverato in gravi condizioni dopo che il suo veicolo era andato a sbattere contro un guard rail: nella tarda...

Corruzione a Sorrento, nuova misura cautelare per 7: in carcere «Lello il sensitivo»

Due finiscono in cella, 4 ai domiciliari. Disposta un'interdizione La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito misure cautelari personali emesse dal gip oplontino...

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...