Vivere con la Sma: convegno all’ex base Nato di Bagnoli

Saranno distribuite copie gratuite del libro «Lupo racconta la SMA»

Lunedì 19 dicembre 2022, alle ore 10, presso la sala conferenze dell’edificio «O» del Parco San Laise (ex base Nato), in Bagnoli, viale della Liberazione,1 a Napoli, la Fondazione Campania Welfare (già FBNAI), Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, promuove il convegno dedicato alle tematiche del vivere con la SMA. Si intende avvicinare per l’occasione il mondo della scuola e dell’associazionismo al tema dell’Atrofia Muscolare Spinale attraverso la distribuzione di copie gratuite del testo «Lupo racconta la SMA», favole rivolte a bambini, ragazzi e genitori, dell’autore Jacopo Casiraghi.

Punti Chiave Articolo

Dopo i saluti della dottoressa Maria Patrizia Stasi, presidente Fondazione Campania Welfare, e del dottor Alberto Fontana, presidente Centro Clinico Nemo, interverranno per l’occasione: Ettore Acerra – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale; Pietro Buono – Direttore di staff 91 della G.R.C. e Dir. Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali; Luca Trapanese – Assessore Politiche Sociali del Comune di Napoli; Roberta Lanzillo – Dipartimento Nsro, Università Federico II; Lucia Ruggiero – Dipartimento Nsro, Università Federico II; Gaetano Terrone – Ricercatore in NPI Università Federico II;
Modera: Paolo Vassallo – Presidente Associazione Autism Aid Onlus.

Pubblicità

La Fondazione Campania Welfare

La Fondazione Campania Welfare da anni promuove iniziative per il benessere dei minori e per il contrasto alla povertà educativa in collaborazione con gli enti No Profit e del Terzo Settore, con i quali ha attivato negli anni numerosi progetti rivolti a minori che si trovano in una situazione di difficoltà per condizioni ambientali, economiche o familiari, che necessitano di un sostegno educativo e di un ambiente stimolante ed adeguato al loro processo di crescita.

Tra le attività sociali degli ultimi anni, grazie al lavoro messo in campo dall’Area Politiche Sociali, presso il Parco San Laise (ex base Nato) ha avviato attività educative e percorsi specifici rivolti ai minori attraverso laboratori, iniziative sportive e manifestazioni, coinvolgendo famiglie e scuole del territorio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre è in prima linea per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della diversità, sull’importanza dell’accoglienza al diverso. Lavora, tra l’altro, affianco all’associazione Autism Aid Onlus, presente all’interno del Parco, la quale dal 2004 difende i diritti e le pari opportunità delle persone affette da disturbi del neuro-sviluppo, specificamente dello spettro autistico, per garantire dignità e pienezza di vita ed assicurare il massimo sviluppo delle potenzialità e risorse, nonché autonomia personale, sociale e lavorativa.

Setaro

Altri servizi

«Campani Protagonisti 2024», da Ascierto a Capuano: riconoscimenti a personalità eccellenti del territorio

Lunedì la consegna al centro direzionale Sono Paolo Ascierto, Primario dell’Istituto per lo studio e la cura dei tumori «Giovanni Pascale», punto di riferimento internazionale...

Zes unica, la Corte dei conti: fattore fondamentale di rilancio del Sud

A inizio aprile erogati già circa 2 miliardi di euro Il «Piano strategico Zes unica», adottato a fine 2024, rappresenta un fondamentale fattore di rilancio...

Ultime notizie

Fatture false per ottenere risparmi d’imposta per oltre 26 milioni: 6 denunciati

Scoperte irregolarità anche in appalti pubblici La Guardia di Finanza di Treviso ha scoperto quattro società prive di sedi, beni e dipendenti, attive solamente per...

Il viaggio delle Terme di Agnano: dalle sorgenti degli dèi al wellness moderno

Duemila anni tra archeologia, salute e rinascite urbane Nei Campi Flegrei sorgono le meravigliose Terme di Agnano, un complesso che intreccia millenni di storia con...

Scarpe, regali costosi e soldi: così un pedofilo attirava le vittime dei suoi abusi

In manette un 25enne Regali costosi e soldi. È così che un 25enne attirava nella sua trappola ragazzi minorenni, sui quali poi commetteva abusi. È...