Frana Casamicciola, mille persone ancora lontane da casa

Erano state evacuate venerdì dopo allerta meteo

Al momento «non vi sono le condizioni» per il rientro nella loro abitazione per circa mille persone residenti nella zona rossa di Casamicciola, il piccolo borgo di Ischia dove una frana il 26 novembre scorso ha mietuto 12 vittime. I residenti venerdì scorso, per la nuova allerta meteo, erano state trasferite in hotel o presso parenti e amici. Il commissario straordinario dell’emergenza, Giovanni Legnini, ha riferito ai giornalisti che, mentre continuano i controlli di geologi e vigili del fuoco, l’ordinanza di sgombero emanata per ora non sarà revocata. Tra una decina di giorni «si spera daremo risposte definitive ai cittadini», spiega.

Curcio, anticipa Legnini, sarà sull’isola entro questo fine settimana per fare un punto complessivo sulla situazione. L’ordinanza di allontanamento ha riguardato 480 famiglie, e 417 persone sono in albergo. Dopo le verifiche da parte vigili e geologici, spiega il commissario, «una parte degli edifici che potrebbero essere restituiti hanno un giudizio agibilità subordinato a una verifica del rischio idrogeologico complessivo. Considerato questa necessità il commissario prefettizio Simonetta Calcaterra ha scritto al capo dipartimento della Protezione civile per comunicare che allo stato non vi sono condizioni per revocare la sua ordinanza» di allontanamento dalla zona rossa.

Pubblicità

Frana Casamicciola, le condizioni di sicurezza

L’attività di verifica delle condizioni di sicurezza del versante di frana e delle altre aree a ridosso procede, e l’università di Firenze ha già istallato la strumentazione di monitoraggio e «da martedì è in funzione» e oggi «saranno comunicati i primi esiti». Per valutare il rischio residuo sull’abitato di Casamicciola è stato definito un programma intenso di analisi delle condizioni geomorfologiche e idrogeologiche, la potenziale traettoria e il rischio di disgaccio massi e zone di possibili colate di fango.

«Una necessità di approndimento puntuale» sottolinea Legnini, per tutelare la sicurezza dei cittadini. «La misura di allontanamento rimarà in vigorre per il tempo necessario per avere queste analisi, 5-7 giorni, che decorrerà dalla firma dell’ordinanza da parte del capo della Protezione civile. Ma è stata già predisposta e, massimo domani, sarà varata».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Ultime notizie

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...