Frana Ischia, la Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo contro ignoti

Non solo l’abusivismo, ma anche tutto ciò che poteva essere fatto e che non è stato fatto

Duecentomila euro per la pulizia degli alberi. Un milione per un intervento in un vallone a Casamicciola. Un altro mezzo milione per un intervento di messa in sicurezza. Fondi stanziati ma mai utilizzati, o utilizzati male.

E ancora, l’assenza di interventi di manutenzione dopo l’alluvione del 2009 oltre all’assenza del piano per il dissesto idrogeologico. L’inchiesta della Procura di Napoli, che da ieri ha aperto un fascicolo per disastro colposo contro ignoti, potrebbe presto prendere una direzione ben precisa.

Pubblicità

Non solo l’abusivismo, ma anche tutto ciò che poteva essere fatto e che invece non è stato fatto e che ha portato a otto morti accertati e altri quattro corpi da recuperare. Già da ieri, tra fango e macerie, c’erano i carabinieri della forestale che con il supporto di droni hanno provato a repertare quante più prove possibili.

Adesso, si passeranno al vaglio tutti i documenti degli ultimi dodici anni. Dall’ultima alluvione, quella del 2009 che portò a morte e distruzione nello stesso vallone La Rita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

Sicurezza, De Luca attacca Piantedosi e imbarazza pure il suo sindaco

Dimentica che dal 2006 Salerno è «roba» sua. Zero colpe? Un telegramma a Piantedosi, prego. È l’ultimo suggerimento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De...

Ultime notizie

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...

Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato in primo grado per corruzione

Inflitta una pena anche a un suo collaboratore Caso Consip: nel «troncone napoletano» del processo, condannato in primo grado a 7 anni e mezzo l’imprenditore...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...