Frana Ischia, la Procura ha aperto un fascicolo per disastro colposo contro ignoti

Non solo l’abusivismo, ma anche tutto ciò che poteva essere fatto e che non è stato fatto

Duecentomila euro per la pulizia degli alberi. Un milione per un intervento in un vallone a Casamicciola. Un altro mezzo milione per un intervento di messa in sicurezza. Fondi stanziati ma mai utilizzati, o utilizzati male.

E ancora, l’assenza di interventi di manutenzione dopo l’alluvione del 2009 oltre all’assenza del piano per il dissesto idrogeologico. L’inchiesta della Procura di Napoli, che da ieri ha aperto un fascicolo per disastro colposo contro ignoti, potrebbe presto prendere una direzione ben precisa.

Pubblicità

Non solo l’abusivismo, ma anche tutto ciò che poteva essere fatto e che invece non è stato fatto e che ha portato a otto morti accertati e altri quattro corpi da recuperare. Già da ieri, tra fango e macerie, c’erano i carabinieri della forestale che con il supporto di droni hanno provato a repertare quante più prove possibili.

Adesso, si passeranno al vaglio tutti i documenti degli ultimi dodici anni. Dall’ultima alluvione, quella del 2009 che portò a morte e distruzione nello stesso vallone La Rita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Docente arrestata per abusi: la vicenda alla luce dopo la sospensione di 2 ragazzi

Domani l'interrogatorio di garanzia Si terrà domani, giovedì 16 gennaio, alla presenza del suo avvocato, l’interrogatorio di garanzia della docente di sostegno arrestata e condotta...

Torre Annunziata, il sindaco Cuccurullo: «A febbraio la riapertura di via Fusco»

Il primo cittadino annuncia novità anche per via Solferino e Rovigliano Torre Annunziata si prepara a importanti cambiamenti per la viabilità cittadina, con la riapertura...

Ultime notizie