Spaccio durante il lockdown: 10 arresti al Rione Traiano

Sei persone sono finite in carcere e 4 ai domiciliari

I carabinieri della compagnia di Bagnoli nelle prime ore di stamame hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P.

presso il Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, nei confronti di 10 indagati (6 in carcere e 4 agli arresti domiciliari), gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea e condotta dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Napoli Bagnoli, ha documentato l’esistenza nel Rione Traiano (quartiere Soccavo) di un’associazione dedita allo spaccio di stupefacenti di vario genere (cocaina, marijuana e hashish) attiva anche durante il periodo di lockdown imposto dalla pandemia da Covid -19.

Custodia cautelare in carcere per:

  1. Cotena Aniello, 38 anni
  2. Delle Cave Vincenzo, 55 anni
  3. Minichini Gaetano, 45 anni
  4. Muzzico Ciro, 35 anni
  5. Pirozzi Gennaro, 61 anni
  6. Sebillo Luigi, 26 anni

Arresti domiciliari per:

  1. Calandra Marco, 44 anni
  2. Parlato Mirko, 40 anni
  3. Pizzo Enrico, 36 anni
  4. Tuccillo Luca, 24 anni
Setaro

Altri servizi

Sgomberata la roccaforte del clan De Martino a Ponticelli: immobili del Comune usati come case

Sequestrato edificio in via Panagulis I carabinieri del comando provinciale di Napoli e gli agenti della polizia locale di Napoli hanno eseguito un decreto di...

Teatro San Carlo, il Consiglio d’indirizzo se la prende comoda: nome per il Sovrintendente solo a fine luglio

Fra un mese la riunione per procedere alla proposta del candidato Dopo la nomina dei rappresentanti dei soci, si è insediato oggi il Consiglio di...

Ultime notizie

Ma davvero l’Ue fa gli interessi degli Stati del vecchio Continente?

Dopo il flop referendario, il governo vola e la sinistra affonda Era la fine del 20° secolo e alle porte già bussava il 21°, che...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Strage del bus sul viadotto Acqualonga: il proprietario denuncia i meccanici

Per falsa testimonianza: «In un audio prova che hanno mentito» Dal carcere dove è detenuto, ha presentato una denuncia contro i meccanici a cui si...