Imprenditore scomparso 14 anni fa nel Casertano: due misure cautelari

Le indagini per l’omicidio di Sandro Ottaviani

Due persone sono state arrestate dai carabinieri per l’omicidio di Sandro Ottaviani, imprenditore immobiliare ucciso il 23 aprile 2008 a Dragoni (Caserta) e il cui corpo non è stato mai ritrovato.

Punti Chiave Articolo

I carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia di Piedimonte Matese hanno eseguito ieri mattina un’ordinanza con la quale il gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura sammaritana, ha applicato due misure cautelari, una in carcere e un’altra agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, nei confronti di due persone gravemente indiziate dei delitti di omicidio, occultamento e soppressione di cadavere.

Pubblicità

Il fatto risale al 23 aprile 2008, quando i familiari di Ottaviani denunciarono la sua scomparsa dopo un incontro avvenuto con gli indagati nei pressi del capannone industriale a Dragoni, in località Ponte Margherita, per il quale erano in corso trattative per la vendita tra uno degli indagati e lo scomparso.

Il mistero della scomparsa

Dalle indagini è emerso che l’affittuario aveva organizzato un incontro con Ottaviani, simulando la disponibilità a consegnargli 175mila euro, che costituiva il credito vantato dalla vittima per i canoni di locazione non onorati, e per concludere la cessione del bene. Dopo l’incontro, Ottaviani sarebbe stato convinto ad allontanarsi per una destinazione ignota senza consentirgli di avvisare nessuno, e lì, secondo le indagini, è stato ucciso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il cadavere, nonostante le ricerche effettuate soprattutto nelle zone limitrofe, non è stato mai ritrovato. Le lunghe indagini hanno tuttavia consentito di ricostruire la brutale vicenda e di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due indagati. La Procura non esclude ulteriori possibili sviluppi investigativi con riferimento a persone che potrebbero aver aiutato gli indagati nell’eliminazione e dispersione delle tracce del reato.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: maxi sequestro

Sigilli a beni per 54 milioni di euro Prodotti da fumo venduti in un circuito parallelo per evadere le tasse: sequestro di beni da 54...

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

Ultime notizie

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...