Immigrazione: Macron fa il bullo e l’Italia rilancia l’asse del Mediterraneo

I lasciti del governo dei migliori: pressione fiscale al 43,8% e voragine di 43 miliardi prodotta dal Superbonus 110%

Se Macron fa il bullo è perché la sinistra italiana, umiliata alle urne e ormai alla frutta, glielo consente. Basta pensare al sostegno offerto alla scomposta reazione del governo francese e del suo ministro dell’Interno Darmanin che, prima ha accettato di aprire il porto di Tolone, alla Ocean Viking, e prendersi carico dei 234 migrati, disattendendo, comunque, il trattato del Quirinale che ne prevedeva 3.500 e poi, a nave ripartita, ha aggredito l’Italia, definendo «inaccettabile il rifiuto ad accogliere» e minacciando che la Francia ne «tirerà le conseguenze su tutti gli altri aspetti della relazione bilaterale» e invitato l’Ue a fare altrettanto.

Ma Olanda, Spagna, Germania e Lussemburgo, gli hanno già dato il «due di picche». Non hanno dimenticato, a differenza di Letta & c., che Parigi dal 2013 ha sospeso il trattato di Shengen per la libera circolazione in Europa e dal 2016 ha blindato i confini con l’Italia, utilizzando la polizia armata per fermare con la violenza i migranti.

Pubblicità

Un ricatto che sconcerta, evidenziando che il richiamo dell’Ue all’accoglienza, serve soltanto a nascondere la mancanza di solidarietà verso i profughi che per la commissaria svedese Johansson: «sono un falso problema» e allontana quella condivisione della questione migranti che non può pesare solo sull’Italia.

Necessità di condivisione ribadita in una nota sottoscritta da Roma, Cipro, Grecia e Malta ovvero quell’asse mediterraneo dell’Europa che, per la propria posizione geografica, è più esposto ai flussi migratori per il quale «i ricollocamenti non funzionano» e le Ong. Alla sinistra, però, importa soltanto sparare a zero sulla destra e accusare di autoritarismo l’esecutivo, per fomentare l’odio contro il governo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il corteo e le minacce

Da qui, il corteo del Collettivo Universitario di Bologna con il manichino della Meloni appeso a testa in giù e le minacce di Bari contro il ministro Valditara. «Non ti curar di lor, ma guarda e passa», diceva Virgilio e lei va avanti per la strada, tracciata in campagna elettorale. «I cittadini – ha scritto su facebook – ci hanno chiesto di difendere i confini italiani e noi non mancheremo alla parola data»; Piantedosi avverte: «non accettiamo lezioni da nessuno sul rispetto dei diritti umani»; Schifone (FdI) a Rete4 ribadisce: «sì alla solidarietà e all’accoglienza, no all’Italia campo profughi d’Europa». «L’aria è cambiata» ricorda Salvini.

E un sondaggio di Eurometra per Rete4, rivela che il 63% degli italiani è d’accordo «con la linea del governo sulla questione immigrazione», il 17% «poco d’accordo», il 17% «per nulla d’accordo» e solo il 3% non lo sa. Poi, ha accesso i motori del governo e si è avviata sulla strada del Pnrr che alla fine potrebbe consegnarci un’Italia diversa e sperabilmente migliore.

Ha fatto approvare la Nadef, prodromica alla legge di bilancio 2023 e col decreto «Aiuti quater», al caro bollette ha risposto con il tesoretto di 9,1 miliardi certificato dalla Nadef; ridotto al 90% il superbonus edilizio, destinando i risparmi all’aumento delle pensioni (+ 7,3%) da gennaio 2023; prorogato crediti d’imposta e sconti benzina e rateizzato fino a 36 mesi, le bollette per l’imprese e detassato i premi aziendali fino a 3mila euro ai dipendenti. Certo, non è molto, ma il resto arriverà entro fine anno con la manovra finanziaria. Poi, ha incontrato i sindacati assicurando trasparenza e acquisendone la disponibilità al dialogo.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Ha costituito e presieduto a palazzo Chigi la prima cabina di regia Pnrr con: esecutivo, Regioni e province. E, insieme, ricevuti i 21 miliardi della seconda tranche, hanno cominciato a porre le premesse per realizzare entro fine 2022, i 55 obiettivi per la terza.

E poiché il futuro del governo dipende dal successo di tale intervento, ha convocato il primo incontro tecnico, con il coordinamento del ministro Fitto, e definito una strategia operativa che prevede che la cabina si riunisca a tappe cadenzate per tenere sotto controllo e trovare le soluzioni ai problemi in cui ci si imbatterà per portarlo a compimento.

A cominciare da quello dei costi della burocrazia da sostenere per rendere concreto quelle che, visti i ritardi, per ora sono solo chiacchiere. Che, però, ci sono già costate ben 334 milioni di euro e che nel 2026 toccheranno quota 734,2milioni. Anche a causa della contrattualizzazione di 2.000 esperti, per il controllo di conti, bandi, barocchismi procedurali e norme. Cui se ne dovranno aggiungere altri 2.800 destinati al Sud. Sperando siano sufficienti.

Intanto, però, cominciano a venir fuori i lasciti ricevuti dal governo dei «migliori»: la pressione fiscale da record, arrivata al 43,8%, causa l’impennata dell’Iva in conseguenza anche dall’aumento dei prezzi delle materie prime, regalo di fine estate – autunno 2021 che continua a rinnovarsi e la voragine di 43 miliardi prodotta dal Superbonus 110%.

Setaro

Altri servizi

Medio Oriente, Meloni: «Se lo chiede l’Onu, pronti a partecipare a una forza di stabilizzazione»

La premier: «È il tempo del lavoro, non della prima fila» Inizia la giornata esultando per la liberazione degli ostaggi israeliani, prova che «la pace...

Regionali Campania, da Forza Italia semaforo verde per la corsa di Edmondo Cirielli

Gasparri: «Affrontato e chiarito tutte le tematiche» Forza Italia scioglie le ultime riserve e annuncia ufficialmente il proprio sostegno alla candidatura di Edmondo Cirielli, viceministro...

Ultime notizie

Strage in famiglia a Paupisi, Elisa e Cosimo colpiti con una pietra di 12 chili

Le autopsie confermano: un solo colpo violento alla testa per entrambi Sono stati uccisi con una pietra di dodici chili. Secondo le autopsie, Salvatore Ocone...

Neonati partoriti e soffocati nell’armadio: si cercano i resti di un terzo bambino

La 25enne potrebbe aver soppresso anche un altro figlio Ha partorito due gemellini e subito dopo la nascita li ha uccisi soffocandoli. Quindi li ha...

Spari nella notte in piazza Bellini: paura nel cuore della movida napoletana

Fortunatamente nessun ferito. Trovati dei bossoli Momenti di tensione la scorsa notte in piazza Bellini, una delle aree più frequentate della movida di Napoli, dove...