Riapre al pubblico la storica pizzeria Brandi: «Pubblicate vere e proprie fandonie»

Il luogo dove nel 1889 è stata inventata la pizza Margherita

Riapre a Napoli la pizzeria Brandi, storico locale di Salita Sant’Anna di Palazzo aperto nel 1760 e che vanta di essere il luogo dove nel 1889 è stata inventata la pizza Margherita, la più popolare versione del piatto tipico della tradizione gastronomica napoletana. La pizzeria era stata chiusa il 20 ottobre scorso a seguito di un’ispezione del Dipartimento di prevenzione della Asl Napoli 1 Centro insieme ai Carabinieri del Nas, dalla quale, aveva fatto sapere l’Asl, erano emerse «carenze igienico-sanitarie».

Ieri la pizzeria ha annunciato la riapertura con un post pubblicato su Facebook rivolto «alla nostra affezionata clientela» nel quale si legge: «Dopo ben tre giorni lavorativi che ci hanno visti impegnati sul riammodernamento dell’impianto elettrico ed idrico, vi comunichiamo che la Pizzeria Brandi è stata riaperta al pubblico. Comprenderete, pertanto, che alcune delle notizie riportate su varie testate giornalistiche erano pretestuose e frutto di un mancato approfondimento delle problematiche in questione. In altri termini, vere e proprie fandonie».

Pubblicità

«Siamo certi, pertanto, che capirete il nostro disagio dettato dall’impossibilità di contrastare il negativo effetto mediatico scatenato da notizie prive di fondamento e contrarie agli accertamenti svolti dalle competenti autorità, alle quali va rivolto, comunque, il nostro cordiale apprezzamento per la competenza e serietà espletata durante gli accertamenti stessi. Vi attendiamo con rinnovato entusiasmo e con l’affetto che da sempre contraddistingue l’operato della Pizzeria Brandi», conclude il post.

Setaro

Altri servizi

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Ultime notizie

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...