Camorra, il Tar del Lazio conferma lo scioglimento del Comune di Marano

Secondo i giudici «deve ritenersi pienamente legittimo»

Il provvedimento con il quale nel giugno 2021 è stato sciolto il Comune di Marano di Napoli «deve ritenersi pienamente legittimo, nel rispetto dei principi affermati dalla giurisprudenza». Così il Tar del Lazio nella sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dagli ex amministratori – con in testa l’ex sindaco Rodolfo Visconti – per contestare il decreto con il quale il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento del Comune per la presenza di fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.

Secondo i giudici, «la relazione prefettizia, poi recepita dal provvedimento di scioglimento, ha riportato una serie di vicende significative di una notevole interferenza nella gestione della cosa pubblica da parte di soggetti collegati alla locale criminalità organizzata»; e «le contestazioni contenute nel ricorso si palesano inidonee a confutare le valutazioni operate dall’Amministrazione».

Pubblicità

«La presenza di contatti ripetuti»

Da ciò il ritenere il provvedimento di scioglimento pienamente legittimo «essendo stata correttamente evidenziata la presenza di contatti ripetuti e collegati alle scelte gestorie dell’amministrazione comunale degli organi di vertice politico-amministrativo con soggetti appartenenti alla criminalità locale, e la completa inadeguatezza dello stesso vertice politico-amministrativo a svolgere i propri compiti di vigilanza e di verifica nei confronti della burocrazia e dei gestori di pubblici servizi del Comune».

Sulla base di tutte le circostanze esaminate e valutate, quindi, per il Tar «risulta esaustivamente argomentata, e ampiamente supportata dagli elementi emersi nel corso del procedimento, la valutazione della permeabilità dell’attività dell’ente rispetto a possibili ingerenze e pressioni da parte della criminalità organizzata specificamente individuata, senza che emerga alcun vizio logico o incongruità di tale valutazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Ultime notizie

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...

Un Papa universale: la politica e il mondo rendono omaggio a Francesco

Scalpore per Israele: governo fa cancellare le condoglianze La scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, generando un’ondata di cordoglio e riflessione che...

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...