Camorra, il Tar del Lazio conferma lo scioglimento del Comune di Marano

Secondo i giudici «deve ritenersi pienamente legittimo»

Il provvedimento con il quale nel giugno 2021 è stato sciolto il Comune di Marano di Napoli «deve ritenersi pienamente legittimo, nel rispetto dei principi affermati dalla giurisprudenza». Così il Tar del Lazio nella sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dagli ex amministratori – con in testa l’ex sindaco Rodolfo Visconti – per contestare il decreto con il quale il Presidente della Repubblica ha disposto lo scioglimento del Comune per la presenza di fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.

Secondo i giudici, «la relazione prefettizia, poi recepita dal provvedimento di scioglimento, ha riportato una serie di vicende significative di una notevole interferenza nella gestione della cosa pubblica da parte di soggetti collegati alla locale criminalità organizzata»; e «le contestazioni contenute nel ricorso si palesano inidonee a confutare le valutazioni operate dall’Amministrazione».

Pubblicità

«La presenza di contatti ripetuti»

Da ciò il ritenere il provvedimento di scioglimento pienamente legittimo «essendo stata correttamente evidenziata la presenza di contatti ripetuti e collegati alle scelte gestorie dell’amministrazione comunale degli organi di vertice politico-amministrativo con soggetti appartenenti alla criminalità locale, e la completa inadeguatezza dello stesso vertice politico-amministrativo a svolgere i propri compiti di vigilanza e di verifica nei confronti della burocrazia e dei gestori di pubblici servizi del Comune».

Sulla base di tutte le circostanze esaminate e valutate, quindi, per il Tar «risulta esaustivamente argomentata, e ampiamente supportata dagli elementi emersi nel corso del procedimento, la valutazione della permeabilità dell’attività dell’ente rispetto a possibili ingerenze e pressioni da parte della criminalità organizzata specificamente individuata, senza che emerga alcun vizio logico o incongruità di tale valutazione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Verso un nuovo decreto Sicurezza: accelerata su sgomberi, migranti e baby gang

Approderà a breve in Consiglio dei ministri La Lega spinge, il Viminale apre, il Quirinale vigila. Un nuovo decreto Sicurezza approderà a breve in Consiglio...

Palazzo Como e il Museo Filangieri: la rinascita di un gioiello napoletano

Dal Quattrocento a oggi, la storia di un simbolo d’arte e memoria Napoli è una città che non si stanca mai di mostrare le sue...

Ultime notizie

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Castellammare, le ambulanze gestite dal clan D’Alessandro: 2 arresti

Imprenditori rivali costretti a rinunciare alla gara d'appalto Il 118 in mano ai clan. È quanto emerge da un’inchiesta della Dda di Napoli nei confronti...

Musica in lutto, scomparso il maestro Beppe Vessicchio

Il celebre direttore d’orchestra è morto a 69 anni Il mondo della musica leggera accoglie con sorpresa e dolore la scomparsa di Peppe Vessicchio, storico...