Pedopornografia online, smantellata organizzazione: 12 denunciati

Tre sono tratti in arresto in Campania, Calabria e Lombardia

La polizia ha smantellato una rete di utenti che, su una nota piattaforma di messaggistica, scambiava materiale pornografico realizzato mediante sfruttamento di minori. Le indagini dei poliziotti del compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Torino ha concluso una complessa operazione di contrasto alla pedopornografia online, che ha condotto all’esecuzione di 12 decreti di perquisizione e alla denuncia di altrettanti soggetti, di cui 4 minorenni, responsabili di detenzione e diffusione di contenuti realizzati mediante sfruttamento di minori di anni 18.

Punti Chiave Articolo

Tra questi, 3 sono tratti in arresto in Campania, Calabria e Lombardia e sequestrati migliaia di file. L’attività, diretta dalla Procura di Torino – gruppo criminalità organizzata e reati informatici e coordinata dal Centro nazionale di contrasto alla pedopornografia online (Cncpo) del Servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, ha interessato tutto il territorio nazionale, coinvolgendo altri Uffici della specialità, quali i compartimenti Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto.

Pubblicità

Le indagini sotto copertura

L’indagine è partita da un’attività sotto copertura svolta nell’ambito del contrasto alla diffusione di materiale pedopornografico attraverso la rete e, in particolare, su una piattaforma di messaggistica che garantisce ampio anonimato agli utenti. Gli operatori sotto copertura sono entrati in contatto con gli utenti che, apertamente, sulla chat di gruppo, dichiaravano di possedere o pubblicavano materiale pedopornografico, proponendo di scambiarlo con altri internauti.

Per identificarli, dopo averne acquisito la fiducia, gli investigatori, grazie alla loro abilità tecnica, sono risaliti alle tracce informatiche che hanno consentito l’individuazione dei partecipanti e, in particolare, dell’amministratore di un canale dove reperire materiale illegale definito «particolare», previa iscrizione e pagamento di 25 euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’uomo, su cui hanno trovato elementi sia a polizia postale di Torino che di Napoli, è stato arrestato in Calabria per commercio di materiale pedopornografico aggravato, per avere utilizzato strumenti per impedirne l’identificazione. A suo carico, oltre a numerosi supporti informatici, sono state sequestrate carte di debito e di credito e un portafogli elettronico. Il procedimento penale, ricorda la polizia in una nota, è nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, installati 36 cartelli luminosi per gli attraversamenti pedonali

Fanno parte del piano per la sicurezza stradale La scorsa notte, lungo Corso Vittorio Emanuele, a Napoli le squadre di Anm (Azienda Napoletana di Mobilità)...

L’Italia ritorna al centro della scena: equilibrio, dialogo e interessi nazionali

Dalla crisi in Medio Oriente al conflitto in Ucraina In un panorama internazionale segnato da conflitti aperti e tensioni crescenti - dall’Ucraina al Medio Oriente...

Ultime notizie

Pd diviso, Bonaccini si smarca da Schlein su Ue e preferenze: «Servono le primarie»

La segretaria attacca la von der Leyen, l'eurodeputato frena Ha rispolverato le primarie e poi ha calibrato il tiro sulla presidente della commissione europea, Ursula...

Ercolano, finisce l’era di Buonajuto: il sindaco ha rassegnato le dimissioni

La scelta per candidarsi alle prossime regionali Dopo dieci anni alla guida della città di Ercolano, Ciro Buonajuto ha rassegnato ufficialmente le dimissioni da sindaco,...

Auto travolge uno scooter e scappa: 16enne deceduto in ospedale

Acquisite le immagini di alcune telecamere Sarebbe stato travolto da un auto che non si è fermata a prestare soccorso. È questa l’ipotesi più probabile...