Napoli, al via la vigilanza notturna della Galleria Umberto I

Il servizio sperimentale della durata di mesi sei

In serata, alle ore 20, come previsto dal verbale di intesa sottoscritto, lo scorso 3 agosto, tra Prefettura di Napoli, Comune di Napoli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, Camera di Commercio I.A.A. di Napoli, Intesa Sanpaolo S.p.A., Sidief S.p.A., Aicast Imprese Italia, Confcommercio, Confesercenti, Unione Industriali, per la predisposizione di interventi mirati alla riqualificazione urbana della Galleria Umberto I, di Napoli, avrà inizio il servizio di vigilanza notturna.

Lo fa sapere, con una nota, la Prefettura di Napoli. Il servizio, della durata sperimentale di mesi sei, e con costi a carico di Intesa Sanpaolo s.p.a. ed Aicast Imprese Italia, avrà inizio a partire dalle ore 20, subentrando al drappello di Polizia Locale, che staziona in Galleria Umberto I durante le ore diurne. La vigilanza notturna mira alla tutela del patrimonio artistico presente nel sito e a salvaguardare il decoro urbano e la sicurezza dei cittadini, anche grazie al costante collegamento con la centrale operativa della Polizia Locale, che fungerà da filtro per l’eventuale interessamento anche delle altre Forze dell’Ordine o dei competenti uffici comunali.

Pubblicità

Parallelamente, fanno sapere sempre dalla Prefettura, si stanno sviluppando tutti gli altri progetti previsti dal verbale di intesa, che prevede, tra l’altro, l’ampliamento del sistema di videosorveglianza e il collegamento delle telecamere con la centrale operativa della Questura ed il restauro delle porzioni architettoniche di competenza del Comune di Napoli.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Ultime notizie

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Ercolano, Buonajuto: «Ridotta la Tari nonostante aumento costi di conferimento»

Le nuove tariffe approvate dal Consiglio comunale Il Consiglio comunale di Ercolano, con un voto ad ampia maggioranza, ha approvato le nuove tariffe della TARI,...

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...