Napoli, rallentatori acustici e ottici in via Caracciolo e viale Dohrn

Pochi giorni fa investito e ucciso un 62enne

A Napoli lungo via Caracciolo, nel tratto compreso tra via Sannazzaro a piazza Vittoria, è iniziata questa mattina l’installazione dei rallentatori acustici che avranno la funzione di ridurre la velocità dei mezzi in transito. Pochi giorni fa, in via Caracciolo, è stato investito e ucciso un 62enne.

Si tratta di barre realizzate in materiale termoplastico che, vibrando al passaggio dei veicoli, segnalano la prossimità di attraversamenti pedonali ed inducono al rallentamento della velocità. Al lavoro squadre Anm coadiuvate dalla polizia locale e dal servzio Traffico e Viabilità.

Pubblicità

Le barre acustiche sono state poste a monte dei quattro  attraversamenti pedonali  su tutte le tre corsie aperte al traffico. In totale su via Caracciolo ci saranno 43 batterie di segnalatori, ognuna composta da 7 fasce poste a distanza di 50 centimetri. Altre 9 batterie saranno posizionate su viale Dhorn. Ai rallentatori acustici sono abbinati impianti ottici luminescenti sono posizionati lungo tutto il percorso ogni 50 metri.

“Come Comune – ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza – siamo intervenuti partendo con il posizionamento di bande sonore e  bande ottiche, quindi segnalazioni rumorose e luminose che avvertiranno gli automobilisti in prossimità degli attraversamenti pedonali. Le stiamo mettendo in tutti i punti critici di via Caracciolo, ma interverremo anche in altre strade dove necessario. Successivamente ci sarà una seconda fase nella quale abbiamo intenzione di realizzare passaggi pedonali sopraelevati e poi autovelox fissi che richiedono però autorizzazioni da parte di altri enti. Metteremo in campo tutte le possibili azioni, insieme all’assessore De Jesu e all’intera giunta Manfredi, ma è importante anche il comportamento responsabile degli automobilisti”.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, dal governo intervento da 200 milioni per la continuità produttiva

Sul tavolo il nodo della cassa integrazione Sarebbe di 200 milioni di euro, secondo quanto si apprende, la nuova provvista finanziaria sulla quale il ministero...

Tragedia della Funivia del Faito: fissata la data dell’incidente probatorio

Il disastro che ha provocato quattro morti e un ferito Si terrà il prossimo 23 giugno il conferimento dell’incarico per l’incidente probatorio disposto dal gip...

Ultime notizie

Totò Sapore, il film d’animazione del 2003 che racconta la storia di Napoli e della pizza ai più piccoli

Nel panorama del cinema d'animazione italiano, Totò Sapore e la magica storia della pizza si distingue come un'opera che fonde tradizione, musica e cultura...

Afragola, Di Bari: «Ultimi 2 omicidi preoccupano, incrementare prevenzione»

Il prefetto: presupposti per consentire al Comune la videosorveglianza I due omicidi avvenuti nel Napoletano, a Cardito e Afragola, negli ultimi giorni «sono due episodi...

Napoli Obiettivo Valore ancora a rischio: la Consulta dovrà pronunciarsi sulla norma salva-Manfredi

Giudice contesta la disposizione che ha "sanato" la società Municipia Sembrava tutto archiviato, risolto da una norma inserita nel decreto Milleproroghe. Ma ora, la vicenda...