Ma come farà il «Patto per Napoli» a salvare l’ex capitale borbonica?

Marta Schifone: «La sinistra vuole che siano i napoletani a pagare il buco miliardario che ha prodotto in 30 anni»

La sinistra ha capito che continuare a blaterare di fascismo, elezione diretta del Capo dello Stato come stravolgimento costituzionale, «no» Ue e pregiudizi dei poteri forti per un governo di centrodestra, non funziona più. Tant’è che mentre prosegue il trend positivo del centrodestra, nei sondaggi, dal Forum Ambrosetti da manager e banchieri e perfino dalla Clinton, arriva il «si» alla Meloni premier.

Pubblicità

E allora le macchine del fango cambiano spauracchio e denunciano spaccature fra i leader della coalizione: sui migranti, blocco navale o ripristino dei decreti sicurezza e a Napoli sul «patto per Napoli» – firmato fra il premier Mario Draghi e il sindaco Manfredi il 29 marzo scorso, che, a detta di Carfagna, Franceschini e Boccia, «non si tocca perché rappresenta il futuro della città» – che FdI vorrebbe aggiornare alla luce degli eventi mentre Fi e Lega «no», perché «lo abbiamo voluto anche noi».

In fondo, per sostenere che il centrodestra non riuscirebbe a governare, «tutto fa brodo». Ma forse, per valutare la qualità e la rispondenza alle esigenze del cosiddetto «patto», è meglio riflettere sui numeri che lo connotano, ragionando sulla sostanza anziché sulla patina politica, che nasconde la verità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ebbene, mi, e vi chiedo, come si fa a credere, che un accordo tra il Governo e l’Amministrazione comunale partenopea per il quale – «in base a quanto stabilito nell’ultima finanziaria per aiutare i comuni capoluogo delle Città Metropolitane (quindi non solo Napoli) in gravi difficoltà economiche e finanziarie – lo Stato verserà circa 1 miliardo e 300 milioni di euro spalmati in 20 anni (65milioni annui), possa salvare il futuro dell’ex capitale borbonica?

Patto per Napoli: una goccia d’acqua

Certo, è una somma ingente. Ma è solo una goccia d’acqua, nel mare magnum del debito complessivo da ripianare che a novembre del 2021 ammontava già a 5 miliardi. Quanti altri se ne accumuleranno durante i prossimi 20 anni in attesa che lo Stato mantenga per intero il proprio impegno? Sempre che davvero lo faccia, ovviamente.

Sul che, visti i tempi che corrono, non metterei la firma. Di più, il patto prevede che – sulla scorta del Pnrr – i pagamenti siano collegati al raggiungimento di alcuni obiettivi: aumento dell’Irpef dello 0.1% dal 2023 e di un altro 0,1% dal 2024, nonché l’affidamento della riscossione ad una società specializzata nel recupero crediti. Di conseguenza, alla luce dell’iter procedurale per l’affidamento dell’incarico, per i primi risultati tangibili bisognerà attendere il 2026 (non prima di 4 anni).

Da quel momento si potrà avere – a sentire l’assessore Baretta – una crescita complessiva di 228 milioni di euro di recupero. Tra «risorse patto» e «recupero», quindi, arriveremo, entro il 2042, a 1 miliardo e 528 milioni. Da dove verranno gli altri? Ovviamente: dal fisco, dall’istituzione di una tassa d’imbarco, e dalla consegna anticipata dei ruoli a Equitalia.

Leggi anche:  Natalità, la proposta di Giorgetti: meno tasse per chi fa figli

Sicché, dire che il futuro della città dipende, dall’intoccabilità di un pacco (pardon: patto) per Napoli che darà alle casse comunali un miliardo e 300 milioni di euro in venti anni, per fronteggiare un debito che un anno addietro era già di 5 miliardi – e nel frattempo potrebbe anche essere ulteriormente cresciuto – è solo una presa per i fondelli.

Un problema in più?

La verità è che, a questo punto, il patto rischia di trasformarsi in un problema in più che va a sommarsi – e non solo a Napoli, in verità – alla situazione economica generale – tra guerra, inflazione (8,4%, record da 37 anni), caro bollette i napoletani hanno risposto all’aumento bruciandole in piazza), caro spesa, tasse e balzelli vari, disoccupazione giovanile e rosa che dopo 11 mesi hanno ripreso a crescere – ulteriormente peggiorata.

Mentre su tutti i contribuenti stanno già precipitando 20 milioni di ingiunzioni dal 2015 ad oggi bloccate durante il covid. E già questo renderebbe indispensabile una rivisitazione dei programmi Pnrr e del «patto». Ma questo si vedrà ad urne chiuse.

«Ancora una volta la sinistra pensa che debbano essere i napoletani a pagare il buco miliardario che i suoi rappresentanti hanno prodotto in trenta anni di “occupazione” di palazzo San Giacomo». Riflette, Marta Schifone capolista di FdI al plurinomimale per la Camera. E magari anche ringraziarli per avergli consentito cotanto onore, aggiunge chi scrive. «Inutile sottolineare – continua Schifone – che dopo il voto – quando come dicono i sondaggi, il centrodestra avrà vinto – approfondiremo la questione e senza ideologismi aiuteremo la città e l’Italia a venirne fuori».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, via libera dal governo all’ampliamento della Novartis

Il progetto prevede investimenti per 80 milioni di euro entro il 2025 «Prosegue l’azione del Governo volta a consentire, con procedure semplificate e accelerate, lo...

Scooter si scontra con un’auto: 20enne perde la vita nel Napoletano

Nell'incidente è rimasto ferito anche un 18enne Questa mattina, prima dell’alba, si è verificato un tragico incidente stradale a Marano di Napoli, in via del...

Ultime notizie