Alunni senza aule all’istituto Marconi di Giugliano: passaggio a vuoto in Città Metropolitana

Il vertice non ha prodotto risultati e 1400 studenti aspettano ancora una soluzione

Per l’istituto superiore «Marconi» di Giugliano (Napoli) si è tenuto oggi alla Città Metropolitana di Napoli un ulteriore vertice ma non c’è ancora la soluzione ad una vicenda, iniziata alcuni mesi fa e che ora vede 1400 studenti, centinaia di docenti, a poche settimane dalla ripresa delle lezioni, senza una struttura dove andare.

L’istituto di via Basile a Giugliano ha necessità di urgenti lavori di ristrutturazione e a maggio scorso è giunto l’ordine di sfratto. La Città metropolitana ha avviato la ricerca di locali dove collocare la scuola ma finora in piedi resta solo la disponibilità del vicino Comune di Melito (formalizzata in un atto di concessione in comodato d’uso) che ha messo a disposizione una struttura di una trentina di aule mentre al «Marconi» ne servirebbero almeno una sessantina, più altri spazi per le attività di laboratorio.

Pubblicità

Ma anche in questo caso c’è necessità di fare dei lavori di rifacimento della impermeabilizzazione dei solai da un costo di circa 200mila euro. La riunione è stata aggiornata entro la fine della settimana per «una decisione definitiva del tavolo di lavoro costituito per l’emergenza», come si legge una nota della Città metropolitana.

«Consentiremo in ogni caso – ha dichiarato il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Salvatore Cioffi – l’inizio dell’anno scolastico per i 1400 studenti, docenti e personale amministrativo, stiamo valutando le soluzioni offerte alla nostra manifestazione di interesse per la ricerca di locali adeguati a Giugliano. Esistono, in ogni caso soluzioni alternative temporanee nel territorio Flegreo, che ci consentiranno comunque di riaprire la scuola».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel corso del prossimo vertice convocato per venerdì prossimo «metteremo fine a questa storia», assicura anche il sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi. «Il nostro obiettivo è quello di lasciare nel nostro Comune la maggior parte delle classi – aggiunge il primo cittadino – obiettivo che è condiviso anche dalla Città metropolitana di Napoli»

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Confesercenti Salute, Totaro confermato presidente

Schiavo: Servizi garantiti dalla sanità privata equiparati a pubblici Si è tenuta questa mattina, presso la sede di via Toledo di Confesercenti Napoli, l’assemblea elettiva...

Juve Stabia, Langella: «Accuse non riguardano la società ma terzi»

Il presidente: «Nel provvedimento assenti nomine neo socio Usa» «Non ho mai amministrato personalmente né fatto parte del consiglio di amministrazione della S.S. Juve Stabia...

Ultime notizie

Meloni difende la manovra: giusto che banche diano il loro contributo al Paese

La premier rivendica il meccanismo di aiuto dagli istituti di credito Le banche hanno avuto negli anni grandi profitti ed è giusto, dunque, che diano...

Regionali, Fratelli d’Italia primo partito a presentare le liste nelle 5 province

Depositata anche la candidatura di Edmondo Cirielli È «Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni per Cirielli» la prima lista consegnata negli uffici del Tribunale di Napoli...

Lite condominiale finisce nel sangue: chiude l’acqua alla vicina, l’aspetta e l’accoltella

Arrestato un 40enne nel Napoletano Finisce in un accoltellamento, a Terzigno, nel Napoletano, una lite tra vicini. Un colpo che a una donna di 32...