Campania, caro-scuola: i consigli del Codacons per risparmiare

Libri e materiale scolastico: spesa fino a 1.300 euro a studente

Tra i giovanissimi anche della Campania spopola quest’anno il materiale per la scuola firmato da youtuber, influencer, personaggi famosi e squadre di calcio. Prodotti  richiestissimi  che  segnano  in  Italia  le  tendenze  per  l’anno  scolastico 2022/2023 e vengono venduti sul web a prezzi stratosferici: per uno zaino griffato di ultima edizione si arriva a spendere oltre 200 euro; un astuccio “griffato” completo, dotato di penne, pennarelli, matite, gomme, costa fino a 60 euro, mentre un diario di marca raggiunge quest’anno la soglia dei 30 euro.

Lo afferma il Codacons, che diffonde i dati sul caro-scuola in regione. Anche nella nostra regione abbiamo registrato sensibili rincari dei prezzi rispetto allo scorso anno per tutto il materiale scolastico: contrariamente ai dati forniti ieri da una piccola e  secondaria associazione che ha diffuso stime parziali ed errate, quest’anno per quaderni, diari, astucci, diari, e tutto il materiale legato alla scuola si registrano incrementi medi dei listini del +7%, con punte del +10% per i prodotti “griffati”.

Pubblicità

Alla base dei rincari – spiega il Codacons – i maggiori costi di produzione in capo alle imprese del settore determinati dal caro-energia, e la crisi delle materie prime che ha fatto salire sensibilmente le quotazioni di alcuni prodotti come la carta o il tessile.

La spesa per il corredo scolastico completo per l’intero anno può così raggiungere quota 588 euro a studente se si scelgono solo prodotti griffatissimi – analizza il Codacons – a cui va aggiunto il costo per libri di testo (variabile tra i 300 e i 600 euro a studente a seconda della scuola e del grado di istruzione) e quello per il materiale tecnico (compassi, righe e squadre, goniometri, dizionari, ecc.) con la spesa complessiva che può arrivare quest’anno a quota 1.300 euro a studente.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Risparmiare, tuttavia, è possibile. Il Codacons diffonde oggi in favore delle famiglie alcuni consigli pratici che possono abbattere la spesa per il materiale scolastico anche del 40%:

  • Non inseguite le mode e gli influencer. In questi giorni tutte le televisioni stanno bombardando i vostri figli con pubblicità mirate agli acquisti necessari per la scuol Allontanateli dalla TV e non fatevi condizionare dal mercato pubblicitario. Non inseguendo le mode, per il corredo potreste spendere il 40% in meno, acquistando prodotti di identica qualità. Basta non comprare gli articoli legati ai personaggi dei cartoni animati o bambole famose.
  • Supermercato? Nei supermercati si può arrivare a risparmiare fino al 30% rispetto alla cartolibreri Andate con la lista dettagliata della spesa e obbligatevi a rispettarla. In questo periodo alcune catene di supermercati vendono i prodotti scolastici addirittura a prezzi stracciati: sono i cosiddetti prodotti “civetta”. Vengono venduti beni addirittura sottocosto, contando sul fatto che comunque finirete per acquistare anche tutto il resto. Approfittatene, acquistando solo i prodotti civetta. Poi si può cambiare supermercato.
  • Rinviate gli acquisti. Abbiamo la pessima abitudine di acquistare subito tutto quello che servirà nel corso dell’anno. Le scorte di quaderni e penne si possono anche comprare in un momento successivo. Spesso, aspettando, si risparmia.
  • Aspettate i professori. Per le cose più tecniche (dal compasso ai dizionari), poi, è bene attendere le disposizioni dei professori, onde evitare acquisti superflui o carenti.
  • Offerte promozionali e kit a prezzo fisso. Ben vengano! Possono essere convenienti. Se non sono frutto di un accordo con le associazioni di consumatori, che fanno da garante, confrontate comunque i prezzi e controllate la qualità del prodotto, specie per lo zaino (per il quale sconsigliamo in ogni caso l’acquisto, dando la preferenza al trolley).
  • Libri digitali: optare per libri da leggere e studiare su e-reader, pc e tablet consente sensibili risparmi sulla spesa relativa ai libri di test.
  • Libri usati: ricorrere ai libri usati venduti nei mercatini, in libreria o direttamente tra studenti consente risparmi fino al 50% sul prezzo di copertina.
  • E-commerce: sul web è possibile reperire libri scolastici a prezzi scontati fino al 20% rispetto i negozi tradizionali.
  • Infine, ma non per ultimo, riaprite gli zaini dell’anno scorso e recuperate tutto l’utilizzabile, a cominciare dallo zaino, il risparmio assicurato è di un ulteriore 30%.

Setaro

Altri servizi

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Papa Francesco, un ictus cerebrale ha causato il coma

La sequenza di eventi che ha causato la morte di Papa Francesco Un ictus cerebrale ha causato il coma e quindi ha compromesso più organi...

Ultime notizie

Funivia del Faito, l’inchiesta accelera: presto primo sopralluogo dei periti

Procura al lavoro: si indaga su freni e fune d'acciaio Si stringono i tempi nell’inchiesta sulla funivia del Faito. Nei prossimi giorni ci sarà il...

È morto Papa Francesco: il Santo Padre deceduto alle 7.35

Bergoglio aveva 88 anni È morto Papa Francesco. Poco fa il cardinale Kevin Farrell ha annunciato con dolore il decesso di Bergoglio, con queste parole:...

Sul sagrato di San Pietro l’ultimo saluto a Papa Francesco

Stabilita la data dei funerali «Sabato 26 aprile alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la...