Angela Celentano, ecco come sarebbe oggi. Spunta una pista in America Latina

Una foto ritenuta estremamente veritiera della ragazza

«In coincidenza con il ventiseiesimo anniversario della scomparsa sul Monte Faito di nostra figlia Angela Celentano, esperti dell’associazione ‘Missing Angels Org’ con sede in Florida (USA) grazie a uno speciale e avanzato software hanno realizzato una ‘age progression’ della sua immagine, che corrisponderebbe in maniera quasi reale alle sembianze che avrebbe oggi».

Non si arrendono Catello e Maria Celentano, genitori di Angela Celentano, la bimba scomparsa sul Monte Faito, a Vico Equense, in provincia di Napoli, il 10 agosto del 1996: la famiglia, attraverso un comunicato, fa sapere che, grazie all’ausilio del loro legale, l’avvocato Luigi Ferrandino, hanno ottenuto una foto ritenuta estremamente veritiera della ragazza, che oggi ha 29 anni.

Pubblicità

La foto è stata già pubblicata su decine e decine di siti web. «E’ stata forte la nostra emozione, – fa sapere Catello Celentano – la foto è veramente veritiera, Maria ha pianto vedendola. Per compiere questa progression – sottolineano i genitori – sono stati utilizzati i tratti somatici di tutti i componenti della nostra famiglia, con particolare riferimento alle altre nostre due figlie Rossana e Naomi. Riteniamo che i social siano di fondamentale importanza poiché ci consentono di spingere la ricerca in ogni angolo del pianeta».

Catello e Maria fanno sapere di avere affidato il coordinamento del team social a un’esperta del settore, Virginia Adamo, presidente dell’Associazione “Manisco World” e amministratrice del gruppo “Busco mi Familia Biològica” («Cerco la mia Famiglia Biologica», ndr) che si avvale della collaborazione di ben 80 associazioni internazionali grazie alla quale si è raggiunto un accordo con il circuito bancomat ATM che ha pubblicato l’immagine di Angela in decine di paesi di tutto il globo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La ricerca di Angela non si ferma

«Il lavoro nostro e dei nostri esperti per portare a casa Angela non si ferma, sono in corso varie attività in ogni settore investigativo e stiamo vagliando diverse segnalazioni interessanti, in particolare una di queste in America Latina sta meritando la nostra attenzione».

A sottolinearlo, in un comunicato, sono Catello e Maria Celentano. «Il nostro avvocato, Luigi Ferrandino, – aggiungono – raccomanda sempre grande prudenza e assieme ai nostri esperti vaglia ogni minimo dettaglio coinvolgendoci in ogni attività investigativa». Catello e Maria, nel comunicato, ringraziano «tutti coloro che stanno mettendo il cuore nella ricerca di nostra figlia, in primo luogo uno dei massimi esperti in indagini difensive italiani, il penalista napoletano e professore Luigi Ferrandino, il quale sta coordinando il team di esperti che ci coadiuva nella ricerca di nostra figlia, il noto criminologo calabrese Sergio Caruso, e tutte le associazioni che hanno diffuso e continuano a diffondere le immagini di Angela da piccola».

La coppia fa anche sapere che sono state create diverse pagine su differenti piattaforme social per la ricerca di Angela: «riteniamo di ripeterne qui gli indirizzi chiedendo ad ogni persona un gesto di forte sensibilizzazione e solidarietà condividendo la age progression che oggi diffondiamo con questo comunicato affinché si raggiungano i massimi risultati in termini di visibilità: Instagram “Angela.Celentano_official”, Tik Tok “@angela.celentano”, Facebook “Rosa e Naomi per Angela Celentano”. «Chiediamo a tutti – aggiungono i genitori della bimba scomparsa 26 anni fa – di contribuire alla ricerche»

Setaro

Altri servizi

Strage del bus sul viadotto Acqualonga: il proprietario denuncia i meccanici

Per falsa testimonianza: «In un audio prova che hanno mentito» Dal carcere dove è detenuto, ha presentato una denuncia contro i meccanici a cui si...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...

Ultime notizie

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Soggiorno illegale di badanti: 7 arrestate e 22 denunciate

Documenti falsi in cambio di somme tra i 300 e i 600 euro La polizia di Stato, nell’ambito di un’indagine della squadra mobile della Questura...

Frana di Casamicciola, i pm chiedono l’archiviazione: i parenti delle vittime si oppongono

Secondo i magistrati è stato un evento eccezionale La frana di Casamicciola, che tre anni fa provocò morti e distruzione nel comune termale dell’isola d’Ischia,...