La Camera approva il decreto ‘Aiuti’, ma il M5S «strappa» con il governo

I parlamentari grillini non partecipano al voto

Decreto Aiuti approvato dalla Camera dei Deputati con 266 sì e 47 no. Ora il provvedimento passa all’esame del Senato. Presenti in Aula 313 deputati, non hanno partecipato al voto gli esponenti del Movimento 5 stelle.

«Sul superbonus ci aspettavamo di più, occorre intervenire immediatamente, senza se e senza ma», mentre c’è stata «mancata discussione». «Avendo espresso il nostro sostegno al governo, esplicitato nel voto di fiducia» di giovedì scorso, «annuncio che il M5S non parteciperà alla votazione finale sul provvedimento», le parole del capogruppo M5S Davide Crippa in Aula alla Camera nella dichiarazione di voto al dl.

Pubblicità

Fraccaro: «Incessanti attacchi al Superbonus»

«Da mesi continuano incessanti gli attacchi dei media nei confronti del Superbonus. Attacchi talmente costanti e tenaci da far pensare che certi interventi abbiano come unico obiettivo la sua demolizione, anche a costo di sacrificare l’onestà intellettuale di chi li scrive confondendo dati e mescolando carte con un’abilità paragonabile a quella dei migliori prestigiatori».

Lo scrive in una nota il deputato M5S Riccardo Fraccaro e continua: «Eppure il problema nel nostro Paese non è certo il Superbonus. I dati del rapporto della Guardia di Finanza parlano di oltre 15 miliardi sottratti allo Stato tra il 2020 e il 2021, di cui 8 persi a causa dei danni erariali provocati dai dipendenti della pubblica amministrazione e 6 riguardanti gli appalti pubblici in gare riferite per lo più alla spesa sanitaria».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Per quanto riguarda la cessione dei crediti fiscali, l’ammontare complessivo dei crediti inesistenti scoperti è di 5,6 miliardi (3,36 miliardi sequestrati; 1,8 miliardi oggetto di richieste di sequestro pendenti; 452 milioni sospesi o scartati sulla ‘piattaforma cessione crediti’). La ripartizione delle frodi per tipologia di bonus – spiega il deputato 5s – è la seguente: Bonus facciate 46%, Ecobonus 34%, Bonus locazioni 9%, Sismabonus 8%, Superbonus 3%. Una percentuale che sicuramente va combattuta, ma che non giustifica un accanimento tale. La disinformazione propinata all’opinione pubblica non danneggia solo una misura che ha dimostrato di essere utile all’ambiente e all’economia, ma provoca danni inaccettabili a imprenditori e famiglie oneste», conclude Fraccaro.

Barelli (FI): «Un fatto eccezionale per non dire grave»

«Si è verificato un fatto eccezionale per non dire grave: si è stati chiamati per un voto finale su un provvedimento che prevede 20 miliardi per le famiglie ed uno dei partiti di maggioranza non ha partecipato al voto. Questo non è un provvedimento qualsiasi ma siamo in un momento di grave crisi. Le motivazioni di Crippa assomigliano di più a quelle di un partito di opposizione». Lo afferma il capogruppo Fi Paolo Barelli nell’Aula della Camera, in dichiarazione di voto sul dl Aiuti.

Osnato: «Esecutivo prenda atto del suo fallimento»

«L’unica cosa che l’esecutivo può fare è di prendere atto del proprio fallimento e di liberare l’Italia con le dimissioni. Sono lontani i tempi in cui il presidente Mattarella, considerato guida imprescindibile solo quando fa comodo, sollecitava la centralità del parlamento. Fratelli d’Italia aveva presentato un emendamento che parlava di 5miliardi da recuperare dal reddito di cittadinanza, caso strano oggi 5mld fanno parte di un’intervista oggi Draghi dice vorrebbe mettere nel cuneo fiscale trovandoli da un tesoretto». Lo dichiara Marco Osnato, deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze.

«Abbiamo presentato altri emendamenti – continua, da quello per il fondo particolare sulla siccità, a quelli sulla pace fiscale, sulle energie alternative, sulla peste suina, o sul superbonus, ma tutti sono stati respinti. Poi però puntualmente ci siamo ritrovati esponenti di governo o intellettuali organici alla sinistra che hanno avanzato proposte da noi già lanciate. Fratelli d’Italia chiede di farci uscire dalla palude con la serenità di chi ha provato a gestire una partita difficile con la maggioranza, ma inutilmente».

Setaro

Altri servizi

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Ultime notizie

Circumvesuviana, annunciati disagi per i viaggiatori sulla Napoli-Sorrento

Sulla linea interventi di manutenzione Interventi urgenti di manutenzione: disagi annunciati la settimana prossima per i viaggiatori che si servono della linea Napoli-Sorrento. Come fa...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Stretta contro la movida, il Consiglio comunale decide di non decidere: si ritorna in commissione

Troppi i punti critici della delibera Troppe le divisioni nel centrosinistra e, come anticipato da «ilSud24», la delibera sulla movida a Napoli ritorna in commissione....