«Imparate dal Sud. Lezioni di sviluppo all’Italia»: il nuovo libro di Lino Patruno

Mercoledì 6 luglio alle ore 19.00 alla Biblioteca della Fondazione Tatarella

La Fondazione Tatarella, nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore” ospita Lino Patruno, per presentare il suo ultimo libro, “Imparate dal Sud. Lezioni di sviluppo all’Italia”, mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 19.00, presso la Biblioteca della Fondazione, in via Piccinni, 97. L’evento, realizzato in collaborazione con Aiga (Associazione italiana Giovani Avvocati) sarà introdotto dalla giornalista Annalisa Tatarella, vedrà la partecipazione del Presidente Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico di Bari, Ugo Patroni Griffi, e dal Presidente dell’Associazione Giovani Avvocati Bari Dorian Saracino.

Punti Chiave Articolo

Il volume, edito da Magenes, non è solo una lente di ingrandimento sul Mezzogiorno, ma anche e soprattutto uno strumento per scoprire e mettere in atto le potenzialità del Sud, che cresce nonostante e contrariamente ai i luoghi comuni. L’autore, infatti, con grande meticolosità e competenza, elenca e riunisce personaggi con numeri impressionanti e primati misconosciuti che hanno dato lustro al nostro territorio nel campo della tecnologia, dello sport, della medicina, dell’aerospazio, dell’informatica, della moda. “Imparate dal Sud” non è, dunque, un semplice titolo provocatorio; è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente. La prova di come il Sud sia una soluzione e non un problema. L’ingresso è libero

Pubblicità

Breve bio di Lino Patruno

Giornalista professionista, laureato in Economia con indirizzo sociologico, è stato direttore responsabile de “La Gazzetta del Mezzogiorno” di Bari dal 1995 al 2008. Ha diretto l’emittente televisiva “Antenna Sud” per un lungo periodo. È attualmente editorialista e articolista della stessa “Gazzetta”, collaboratore di periodici nazionali, è opinionista per la Rai e per tv private.

Ha insegnato per 14 anni Comunicazione Pubblica ed Economia e Tecnica della Pubblicità all’Università di Bari. È stato direttore della Scuola di giornalismo dell’Ordine di Puglia e dell’Università di Bari, per la quale insegna Scrittura giornalistica. Da tre anni conduce un Laboratorio di giornalismo per Scienze della comunicazione e ha un incarico di Storia economica del Mezzogiorno per l’Università privata Lum. Ha tenuto centinaia di conferenze, seminari, laboratori soprattutto sui temi della comunicazione e dei problemi del Mezzogiorno.

Setaro

Altri servizi

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Raffaele Cantone resta alla guida della Procura di Perugia

Ha rinunciato al trasferimento a Napoli nord Raffaele Cantone resta alla guida della Procura di Perugia. Secondo quanto risulta all’Ansa ha infatti rinunciato alla domanda...

Ultime notizie

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...

Gelsomina Verde, ancora minacce alla famiglia: il fratello presenta denuncia

Il giudice nella sentenza: fu un delitto aberrante Aggressioni verbali, minacce, offese e provocazioni. Il dolore per la famiglia della povera Gelsomina Verde, detta Mina,...

Omicidio Maimone, lettera dal carcere di Valda: «Tragedia mi consuma»

Il padre della vittima: «Scuse e pentimento? Prevedibili» «C’è sempre stata da parte mia la volontà di voler chiedere scusa alla famiglia di Francesco Pio...