La Circumvesuviana lascia ancora a piedi i turisti: linee sospese per Sorrento e Poggiomarino

Un guasto alla stazione di Barra ha bloccato due linee

Non c’è pace per gli utenti della linee vesuviane di Eav. Quella iniziata oggi, infatti, appare un’altra giornata di forti disagi per gli utenti della Circumvesuviana. Ai problemi per la mancanza di personale causa Covid e di carenza di convogli a disposizione, si è aggiunto in queste ore un guasto alla stazione di Barra che ha di fatto bloccato due linee, a cominciare da quella più frequentata dai turisti che porta in penisola sorrentina. Lo fa sapere lo stesso Ente Autonomo Volturno che in una nota informa come «causa guasto alla stazione di Barra, la circolazione è momentaneamente sospesa sulle linee Sorrento e Poggiomarino».

Patriarca (FI): «Quando tutto questo finirà, sarà sempre troppo tardi»

«Puntuale come il solstizio d’estate, anche quest’anno sono arrivati i problemi con Cumana e Circumvesuviana. Treni soppressi, corse in perenne ritardo, scioperi e utenti, pendolari e turisti, lasciati ad arrostire sulle banchine. Quando tutto questo finirà, sarà sempre troppo tardi». A dirlo è Annarita Patriarca, capogruppo di Forza Italia nel consiglio regionale della Campania.

Pubblicità

«Il bollettino di queste ultime settimane è mortificante per un Paese che voglia definirsi civile – prosegue -. Ancora ieri la tratta Napoli-Sorrento è andata completamente in tilt creando un danno di immagine gigantesco per il turismo della nostra regione».

«È chiaro che le criticità sono di due tipi: uno di natura infrastrutturale che riguarda la vetustà dei treni e della rete; e l’altro invece di natura organizzativa e di management all’interno dell’EaV. Si è spezzato il rapporto di fiducia tra lavoratori e dirigenza aziendale, come hanno ammesso gli stessi sindacati. E non sarà certo l’adozione di un diverso profilo contrattuale a risolvere la questione – aggiunge la Patriarca -. E’ necessario che il management ne prenda atto e si comporti di conseguenza. Così come è opportuno convocare, in commissione Trasporti, la dirigenza di EaV per conoscere le modalità operative, predisposte dall’azienda, per evitare un nuovo disastro estivo del trasporto su ferro».

Setaro

Altri servizi

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Operai morti a Napoli, quattro indagati per il crollo del cestello

Due delle tre vittime lavoravano «in nero» Ci sono quattro indagati per il crollo del cestello sul quale si trovavano tre operai che ieri sono...

Ultime notizie

Regionali, Bandecchi: «Mi candido a presidente della Campania»

Il candidato: «Ricostriamo il futuro che troppi incapaci hanno rubato» Stefano Bandecchi, segretario nazionale di Alternativa Popolare, sindaco e presidente della Provincia di Terni, annuncia...

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Operai morti a Napoli, accertamenti sul sistema di fissaggio del montacarichi

Una grossa gru verrà installata per rimuovere la struttura Riguarderà in particolare i perni e i bulloni utilizzati per fissare la struttura a cui era...