Luigi Di Maio, rinnega se stesso, il Movimento 5 Stelle e «vola» verso un baratro senza futuro

A seguire Luigi Di Maio nella nuova avventura dovrebbero, essere tra senatori e deputati, una settantina di parlamentari

«Insieme per il futuro», ma verso un futuro che non c’è e laddove ci fosse non sarebbe sufficiente a raccogliere tutti quelli che ambiscono ad entrarci. Ieri sera il ministro degli esteri, Luigi Di Maio – dopo aver rinnegato se stesso e i valori fondativi di quel movimento 5 stelle che si era presentato come un «non partito», ma strada facendo si è trasfromato nel «peggio partito», non della seconda, bensì della prima repubblica – ha salutato ed è uscito dal palcoscenico a 5 stelle ed è sbucato su di uno scenario non ben definito, incamminandosi, in compagnia – almeno a suo dire – di un settantina di parlamentari che hanno deciso di seguirne la sorte.

Punti Chiave Articolo

Ed ora cosa succederà? Intanto che con la fuoriuscita di Di Maio e amici, il 5stelle non sarà più la prima forza presente in Parlamento, cedendo questo primato alla Lega. Ad ennesima dimostrazione che la democrazia non è più di questo Parlamento che, ormai, rappresenta soltanto se stesso. Visto che la Lega, come i pentastellati hanno perso – vedi le elezioni di una settimana addietro – quel sostegno popolare che li ha sostenuti fino alla nascita e alla loro adesione, del governo Draghi.

Pubblicità

Un Parlamento delegittimato

E se sono ancora le due forze politiche più numerose del Parlamento devono ringraziare Mattarella che continua a girarsi dall’altra parte, evitare di sciogliere le Camere e – per paura che dalle urne possa uscire vincente il centrodesttra – mantenenere in vita un Parlamento delegittimato e che ha non più niente da dire e da fare per Paese.

Fingendo, per altro, di non accorgersi che questa maggioranza guidata da un premier non votato, ma indicato da lui, e sostenuto da due forze politiche Lega e 5S in caduta libera, non rappresenta più nessuno, ma soltanto se stesso e, forse, il Capo dello Stato, e solo perché, è lui che continua ad imporne l’esistenza all’Italia, cui – non potendo fare altro – non resta che adeguarsi facendo «buon viso a cattivo gioco».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pur sapendo che questo gioco non portarà da nessuna parte, se non sul fondo di un burrone da cui – alla prossima elezione, soprattutto se si arriverà alla scadenza naturale della legislatura – sarà difficilissimo risalire. E purtroppo, ancora una volta saranno l’Italia e gli italiani a pagarne le conseguenze.

E non ne usciranno indenni neanche i pentastellati – quelli che resteranno con Conte, ma anche quelli che si metteranno in marcia verso quel futuro, promesso da Di Maio, ma che non c’è – i cui eletti tra la riduzione (voluta proprio da loro) del numero dei parlamentari, il mantenimento del vincolo dei due mandati e la perdita dei consensi, rischiano di non essere più numerosi dei «quattro amici al bar» di Gino Paoli.

E l’agognato campo largo di Enrico Letta, avrà ancora meno spazio a propria disposizione. E a trarne il massimo vantaggio potrebbe essere – se, da qui alle prossime politiche nella primaversa 2023, saprà attrezzarsi adeguatamente – il centrodestra. Non ci resta che aspettare per rendercene conto.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Ultime notizie

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...