«Biliardino come il videopoker». Scatta l’ira dei balneari: «Siamo alla follia»

Multe da 4mila euro per ogni calcio balilla se sprovvisti di autorizzazione

Balneari sul piede di guerra per la tassa e le multe in arrivo per poter continuare a tenere il biliardino nel proprio stabilimento, anche se a uso gratuito. Per l’agenzia delle Dogane, questa imposta esiste da 20 anni e niente è cambiato nella regolamentazione, anzi: per poter usare il calcio balilla ora basta un’autocertificazione. «Le multe sono già partite», lancia l’allarme Antonio Capacchione presidente di Sib, Sindacato Italiano Balneari aderente a FIPE/Confcommercio che riunisce 10mila stabilimenti balneari, «siamo alla follia: il calcio balilla come il videopoker».

Per Capacchione, «tutti sono tenuti a denunciare all’agenzia delle Dogane calcio-balilla, ping pong e flipper, anche se gratuiti, e si deve attendere l’autorizzazione per metterlo in esercizio. In attesa, per ogni biliardino la sanzione è di 4000 euro».

Pubblicità

Così è partito il tam tam sui social e sulle spiagge italiane, con i titolari degli stabilimenti pronti a togliere il gioco da spiaggia preferito da adulti e bambini, pur di non incappare in una sanzione. Questa norma, aggiunge Sib, tocca «anche gli oratori e le associazioni no profit, dove il biliardino è spesso messo a disposizione gratuitamente».

La replica dell’Agenzia delle entrate

Per spazzare via ogni dubbio il direttore generale dell’Agenzia, Marcello Minenna, chiarisce che esiste questa «imposta che chi mette questi biliardini nei propri esercizi versa da quasi 20 anni, un fisso, una decina di euro al mese» e che «non è stato dato mandato agli uffici ispettivi di effettuare verifiche perché siamo in un periodo transitorio».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il punto dello scontro è su una nuova norma che cambierebbe le condizioni per chi ha giochi che non danno premi in denaro. «L’agenzia – spiega Minenna – ha semplificato un obbligo di legge del 2012 in una semplicissima autocertificazione», si tratta della «disciplina del 2012, che purtroppo a seguito del lock down è entrata in vigore, una norma che era dormiente è diventata operativa» e «se l’oratorio fa l’oratorio, il gioco viene dato a titolo gratuito, è una applicazione che non c’è», è chiaro che se siamo in contesti in cui c’è un esercizio al pubblico, si entra dentro un’altra attività prevalente».

Questi giochi «devono rispettare delle regole tecniche» che sono sul sito dell’Agenzia, quindi «perché uno non fa un’autocertificazione che rispetta quelle regole tecniche? Delle due l’una: o si è dimenticato, e abbiamo rivisto la riapertura dei termini, o quel biliardino non rispetta le caratteristiche tecniche e qualcuno si potrebbe fare male».

Setaro

Altri servizi

Omicidio Salomone, il killer 15enne: «Volevo solo spaventarli»

L’obiettivo dell’adolescente era un altro ragazzo Ha visto il suo rivale nell’auto, era nella Panda con i suoi amici. L’occasione giusta per vendicare quello sguardo...

Effetto Regionali sul Comune di Napoli: ipotesi rimpasto per Gaetano Manfredi

Quattro consiglieri e un assessore eletti al Consiglio regionale Terminata la tornata elettorale per le Regionali in Campania, anche Palazzo San Giacomo ne subirà le...

Ultime notizie

Tosca, trent’anni di carriera tra palchi e riconoscimenti

Un percorso sempre in ascesa che intreccia tradizione e innovazione Cresciuta nel quartiere romano di Garbatella, Tiziana Tosca Donati, in arte Tosca, intraprende il suo...

Ormeggio a Nisida, Guido Crosetto: Roberto Fico paga 550 euro all’anno

Il ministro: richiesta fatta nel 2018 «Ho dato disposizione al fine di approfondire l’esistenza di casi analoghi in altre aree simili in Italia, di tutte...

Regionali Campania: il lungo elenco dei delusi, oltre 20 i consiglieri non riconfermati

Numerose «vittime» eccellenti dalle urne Non soltanto nuovi ingressi: le elezioni regionali campane hanno certificato l’uscita di scena di numerosi consiglieri che non hanno ottenuto...