Comunali 2022, il centrodestra chiude il primo tempo in vantaggio per 10 a 3

FdI (10,3%) scavalca la Lega (6,7%) e FI (4,6%). Il M5S c’era, ma nessuno lo ha visto

I risultati definitivi delle elezioni amministrative dell’altro ieri, che seppure con una certa lentezza, hanno finalmente preso forma ed ufficialità. Domenica nei 978 consigli comunali, di cui 4 capoluoghi di Regione (Catanzaro, Palermo, Genova e L’Aquila) e 22 capoluoghi di Provincia 4 dei quali (Barletta, Taranto, Messina e Viterbo, commissariati), l’affluenza alle urne è stata del 54,72% (con la Campania al top 64,69% e Visciano di Napoli la città dove si è votato di più 83,31%). Alle precedenti elezioni omologhe era stata del 60,12%. Hanno dunque votato il 5,4% in meno rispetto alle scorse votazioni degli aventi diritto (9 milioni) chiamati a rinnovare le proprie assemblee elettive comunali.

Il centrodestra ha già chiuso il conto a Genova, Palermo e L’Aquila ed in altri sette capoluoghi. Al centrosinistra: Padova, Lodi e Taranto. Sono 13 i ballottaggi.

Pubblicità

Eletti al primo turno

Centrodestra

Genova: Bucci (55,5%); L’Aquila: Biondi 54,7%; Palermo: Lagalla 44,6% (in Sicilia per vincere al 1° turno, basta superare il 40%); Asti: Rasero 57%; Belluno: De Pellegrin 51,3%; La Spezia: Peracchini 53,4%; Messina: Basile 64,9%; Oristano: Sanna 63,3%; Pistoia: Tomasi 51,5%; Rieti: Sinibaldi 53,2%;

Centrosinistra

Lodi: Furegato 56,8%; Padova: Giordani 58,5%; Taranto: Melucci 60,8%

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le città al ballottaggio

Ballottaggi, invece, a Verona fra Tommasi (Centrosinistra) e Sboarina (Lega e FdI) e Parma con Guerra del centrosinistra in vantaggio su Vignali del centrodestra e a Catanzaro con Valerio del centrodestra in vantaggio su Fiorita del centrosinistra.

Nei 13 ballottaggi nelle 26 città capoluogo al voto (in vantaggio in 6 casi il centrodestra e in 7 il centrosinistra), 9 i candidati di centrodestra eletti o vicini all’elezione al primo turno, 4 quelli di centrosinistra. Cambiano colore: Belluno (da civica al centrodestra), Lodi e Taranto (dal centrodestra al centrosinistra).

Il Pd è la lista più votata con il 17,2%, davanti a Fratelli d’Italia al 10,3%, che supera la Lega ferma al 6,7% e Forza Italia al 4,6%. Spicca in negativo il dato del M5s, presente in appena 60 comuni sui 978 impegnati, si sono addirittura perse le tracce.

Setaro

Altri servizi

L’ex si avvicina, lei fa scattare l’allarme del braccialetto antistalking e si salva

L'uomo è stato arrestato Ha fatto scattare l’allarme grazie al braccialetto antistalking e così una donna è riuscita a salvarsi dal suo ex. È accaduto...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Ultime notizie

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...