Società ‘cartiere’ per evadere imposte: 14 misure cautelari tra Napoli, Salerno e Caserta

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro

Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro e 14 misure cautelari eseguite (tra cui una persona ai domiciliari) nell’ambito di un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli su una evasione fiscale mediante l’emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nel settore del commercio di rottami metallici.

I provvedimenti, disposti dal gip del tribunale di Nola su richiesta della Procura, sono stati eseguiti tra le province di Napoli, Salerno e Caserta. Le attività di indagine sono state avviate nel 2019. E secondo quanto ricostruito dagli investigatori sarebbero state create 9 società «cartiere», ossia prive di reale operatività, intestate a prestanomi, sulla presenza di società «filtro» interposte tra le cartiere e i beneficiari della frode, sulla fatturazione di false operazioni di vendita di rottami metallici e, infine, sul ritiro in contanti, in modo frazionato, presso bancomat localizzati in tutta la provincia partenopea, degli importi evasi.

Pubblicità

Il sistema così realizzato, secondo gli investigatori, ha consentito alle società beneficiarie, localizzate nel mezzogiorno d’Italia, di creare costi fittizi da inserire in dichiarazione, sottraendo a tassazione complessivamente 43,7 milioni di euro più 9,6 milioni di Iva.

Il Gip presso il Tribunale di Nola ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore, l’obbligo di dimora nel comune di residenza nei confronti di altre tre persone tra imprenditori e dipendenti; l’obbligo di presentazione alla P.G. nei confronti di due impiegati che assistevano e avrebbero supportato l’autore del meccanismo evasivo e il divieto di svolgere attività imprenditoriale e di assumere incarichi amministrativi nell’ambito di imprese, per la durata di un anno, nei confronti di 8 soggetti ritenuti essere «prestanomi».

Setaro

Altri servizi

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

In val Gardena per una vacanza da sogno ma la casa non esiste: vittime di truffa

Un 29enne denunciato Quella che doveva essere una vacanza in una delle mete più ambite delle Dolomiti si è rivelata un incubo per due turisti...

Ultime notizie

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Si finsero corrieri per legare e rapinare un anziano in casa: in carcere

Trafugarono 25 mila euro contanti Lo scorso marzo fingendosi corrieri sarebbero entrati all’interno dell’abitazione di un anziano, nel quartiere napoletano di Fuorigrotta, consentendo poi a...