Save the children, 51% 15enni Italia incapace capire un testo

I più colpiti gli studenti delle famiglie povere del Sud

“Un’Italia al bivio”, con l’opportunità  di spendere presto e soprattutto bene i fondi del Pnrr e della Child Guarantee per fare in modo che le risorse pubbliche siano in grado di attrarre investimenti privati per sanare quel “percorso ad ostacoli”, che sin dalla nascita sono costretti ad affrontare bambini, adolescenti e giovani in Italia. Save The Children chiede di “invertire la rotta” rispetto all’impoverimento materiale e educativo dei bambini amplificato dagli effetti della pandemia.

Del resto il quadro emerso nella prima delle quattro giornate dell’evento organizzato da Save The Children “Impossibile 2022” denuncia “una forte ingiustizia intergenerazionale” poiché, non solo quasi 1 milione e 400 mila bambini sono in povertà  assoluta, il dato più alto degli ultimi 15 anni, ma un bambino in Italia oggi ha il doppio delle probabilità  di vivere in povertà  assoluta rispetto ad un adulto e il triplo delle probabilità  rispetto a chi ha più di 65 anni.

Pubblicità

Ed ancora: in Italia attualmente solo il 16% dei bambini ha accesso ad un asilo del comune e si registra uno dei tassi più alti di dispersione scolastica. Ma non va meglio nemmeno con la dispersione scolastica implicita ovvero l’incapacità  di un ragazzo/a di 15 anni di comprendere il significato di un testo scritto, arrivata al 51%. Un Paese che ha anche un altro ‘triste’ primato in Europa quello con il maggior numero di Neet, ragazzi che non studiano e non lavorano, ormai a due milioni.

In 6 regioni, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, i Neet hanno superato i giovani che lavorano. In Sicilia, Campania, Calabria per 2 giovani occupati ce ne sono altri 3 che sono fuori dal lavoro, dalla formazione e dallo studio. “Dobbiamo prendere la strada giusta e dobbiamo partire dai territori più’ svantaggiati dove mettere le risorse in via prioritaria, ed occupaci dei talenti per far crescere le opportunità  per consentire ai bambini e alle bambine di vivere appieno il loro futuro” ha esortato la direttrice Generale di Save the Children Italia Daniela Fatarella.

Pubblicità Federproprietà Napoli

“La dispersione scolastica implicita, cioè l’incapacità  di un ragazzo/a di 15 anni di comprendere il significato di un testo scritto, è al 51%. Un dramma, non solo per il sistema di istruzione e per lo sviluppo economico, ma per la tenuta democratica di un paese. I più colpiti sono gli studenti delle famiglie più povere, quelle che vivono al sud e quelle con background migratorio”. Lo ha detto Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia aprendo i lavori di “Impossibile” la quattro giorni di riflessioni e proposte sull’Infanzia e l’Adolescenza.

Per Tesauro in Italia esiste “una crudele ‘ingiustizia generazionale’ perché la crisi ha colpito proprio i bambini. Non solo quasi 1 milione e 400 mila bambini bambini in povertà assoluta (il dato più alto degli ultimi 15 anni) ma un bambino in Italia oggi ha il doppio delle probabilità  di vivere in povertà  assoluta rispetto ad un adulto, il triplo delle probabilità rispetto a chi ha più di 65 anni”.

ll presidente di Save The Children ha ricordato inoltre, che più di due milioni di giovani, ovvero 1 giovane su cinque fra i 15 e i 29 anni, è fuori da ogni percorso di scuola, formazione e lavoro. In sei regioni, il numero dei ragazzi e delle ragazze Neet ha già  superato il numero dei ragazzi, della stessa fascia di età, inseriti nel mondo del lavoro. In Sicilia, Campania, Calabria per 2 giovani occupati ce ne sono altri 3 che sono fuori dal lavoro, dalla formazione e dallo studio. Dati che – ha sottolineato – fanno a pugni con la richiesta del mondo produttivo”.

Setaro

Altri servizi

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....

Ultime notizie

Sicurezza sul lavoro, il governo varerà un nuovo decreto legge

Il testo atteso entro fine settembre Nuove norme per contrastare gli incidenti sul lavoro. Il governo interviene con ulteriori misure in arrivo con un decreto...

Muscarà: «Comune di Napoli e San Carlo, soldi pubblici a Kidea. Le inchieste che confermano un sistema di favoritismi»

La consigliera: «Serve trasparenza e rispetto per chi paga le tasse» «Grazie alle inchieste giornalistiche di Alessandro Migliaccio viene fuori l’ennesima prova di come a...

Un confine che unisce: la storia del ponte di Chiaia a Napoli

Costruito nel Seicento, sfida tempo e mutamenti Il ponte di Chiaia, oltre ad essere una meravigliosa opera di ingegneria, rappresenta l'unione di due anime di...