Nove condanne per l’esame «farsa» del calciatore Luis Suarez

La condanna più alta è di 4 anni e 8 mesi

Si è conclusa con alcune condanne la parte dell’inchiesta partita a Monza nel settembre 2021 riguardo l’esame ‘farsa’ del calciatore uruguaiano Luis Suarez che sostenne un esame di lingua italiana di livello B1 all’Università per stranieri di Perugia per ottenere la cittadinanza italiana ed essere tesserato come giocatore comunitario dalla Juventus.

Come riporta ‘Il Giorno’ per nove imputati a vario titolo di corruzione e falso ideologico la Procura di Monza aveva chiesto fino a 6 anni di condanna nel processo in abbreviato e il gup ha emesso sette condanne e due assoluzioni. I fatti contestati risalgono al periodo luglio-novembre 2018, quando furono organizzate tre prove di esame nella sede di una coop di Seregno (Monza-Brianza).

Pubblicità

Come scrive il quotidiano, la condanna più alta, 4 anni e 8 mesi, a un trentenne legale rappresentante della cooperativa sociale di Seregno – convenzionata con un centro studi di Roccadaspide (Salerno), a sua volta convenzionato con l’Università per stranieri di Perugia – abilitata a svolgere esami di lingua italiana di livello A2 e di rilasciare la certificazione. Condanne da 2 anni e 8 mesi a 6 mesi, sono andate a due esaminatori – una 42enne del Salernitano e un coetaneo residente a Milano – e a stranieri accusati di essere stati intermediari nel trovare altri stranieri interessati alla certificazione falsa.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Esplosione in via De Filippo, aperta inchiesta: acquisite licenze edilizie e testimonianze

La salma della vittima è stata sequestrata per l'autopsia La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta sull’esplosione avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 25 giugno,...

Ex Ilva, da oggi staffetta tra le acciaierie 1 e 2 per manutenzioni

Previsti test funzionali sul gasometro A partire da oggi, verrà riavviata l’Acciaieria 2 dello stabilimento siderurgico Acciaierie d’Italia (ex Ilva) di Taranto per consentire l’esecuzione...

Ultime notizie

Strage del bus sul viadotto Acqualonga: il proprietario denuncia i meccanici

Per falsa testimonianza: «In un audio prova che hanno mentito» Dal carcere dove è detenuto, ha presentato una denuncia contro i meccanici a cui si...

Trovare casa è sempre più difficile, colpa dell’overtourism

Napoli è sempre più al centro delle rotte turistiche mondiali. La città affascina per la sua storia, il cibo, il mare e il carattere...

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...