Incendio al campo rom, 50 persone sistemate nell’ex scuola Deledda. Verifiche dell’Arpac

L’Agenzia regionale per l’ambiente ha analizzato la qualità dell’aria della zona

Una parte dei rom che occupavano il campo di Gianturco, semidistrutto dall’incendio scoppiato nel pomeriggio di ieri, 50 persone, sono state sistemate dal Comune di Napoli nella ex scuola media «Grazia Deledda». «Si tratta – ha detto l’Assessore alle politiche sociali Luca Trapanese – di una prima risposta di emergenza per i soggetti più fragili, nuclei familiari con anziani, minori e pazienti oncologici ai quali abbiamo offerto posti letto e pasti». Altri 80 occupanti delle baracche distrutte dalle fiamme sono invece ancora da collocare, e stanno cercando di recuperare oggetti personali e suppellettili che si sono salvate dalle fiamme.

Non ci sono variazioni significative nei parametri di inquinamento dell’aria nella zona. Lo rende noto l’ARPAC (Agenzia regionale per l’ambiente) che ha effettuato un monitoraggio. I tecnici dell’ ARPAC hanno effettuato un primo intervento ieri per individuare i materiali che sono bruciati nel campo. «Sono stati identificati rifiuti da demolizioni edili, rifiuti in legno e plastica, bombole di gpl». Per integrare il monitoraggio della qualità dell’aria e verificare che i livelli di concentrazione delle varie sostanze a cui sono esposti i residenti rientrino entro i limiti di legge, oggi è stato attivato anche un laboratorio mobile nei pressi del Centro direzionale di Napoli.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ercolano, lavori per 2 nuovi palazzetti e la tribuna ospiti allo stadio Solaro

Grazie ai fondi del PNRR e della Città Metropolitana di Napoli Sono in fase di realizzazione importanti interventi infrastrutturali che cambieranno il volto dell’impiantistica sportiva...

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

Ultime notizie

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Meloni condanna il fascismo. Ma senza la chiave ‘antifascista’, la sinistra non si apre

La premier parla di libertà e democrazia, ma manca la parola magica Partecipando alla deposizione della corona d'alloro all’Altare della Patria con il Capo dello...

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...