Atti giudiziari distrutti alla Corte d’Appello: ai domiciliari funzionario e assistente giudiziari

La Guardia di finanza fotografava i documenti di notte per evitare la distruzione

Atti giudiziari distrutti: sono state le immagini registrate dalle telecamere installate dagli inquirenti a incastrare un funzionario giudiziario e di un assistente giudiziario, entrambi in servizio presso la Corte d’Appello di Napoli, ai quali i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza ha notificato misura cautelare degli arresti domiciliari).

Al termine di indagini coordinate dalla Procura (sostituto procuratore Henry John Woodcock e procuratore aggiunto Sergio Ferrigno) sono stati contestati, al funzionario giudiziario, i reati di soppressione e distruzione di atti veri, corruzione, peculato, accesso abusivo ad un sistema informatico e truffa in danno dell’Amministrazione e, all’assistente giudiziario, i reati di corruzione, accesso abusivo a un sistema informatico e truffa in danno dell’Amministrazione.

Pubblicità

Le preoccupazioni per la mole di lavoro

Secondo quanto emerso, Maria Rosaria Orefice, quasi 57 anni, funzionario giudiziario ‘pro tempore’ della IV sezione Penale della Corte di Appello di Napoli, avrebbe mandato al macero ordinanze, decreti di intercettazione, sentenze, fatture, avvisi, richieste e impugnazioni di sentenze per sottrarsi al lavoro. Alla donna gli inquirenti contestano la soppressione e distruzione di atti, corruzione, peculato, accesso abusivo ad un sistema informatico e truffa in danno dell’Amministrazione.  In più occasioni la funzionaria manifesta a terzi, scrive il gip, «preoccupazione sia per la mole di lavoro in capo al suo ufficio – a suo dire eccessivamente elevata – sia per la circostanza che alcuni fascicoli risulterebbero smarriti», peraltro, «…con il silenzio di altri appartenenti all’amministrazione giudiziaria…».

Le indagini dei Finanzieri

Non solo. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli, coordinati dal generale Domenico Napolitano, per raccogliere prove e, contestualmente, evitare che questa imponente mole di fascicoli finisse al macero, nottetempo si recavano nel Palazzo di Giustizia per «salvare» gli atti fotografandoli.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In un passaggio dell’ordinanza emerge addirittura il disappunto di un addetto alle pulizie che si lamenta, mentre svuota il contenitore della carta posto nell’ufficio della Orefice, della quantità di carta cestinata. Tra gli atti salvati dalla Guardia di Finanza, figurano anche delle integrazioni a un procedimento riguardante il narcotrafficante internazionale Raffaele Imperiale, arrestato la scorsa estate e recentemente trasferito a Napoli dalle autorità di Dubai, e documentazione su Pasquale Fucito, alias ‘o Marziano, narcotrafficante del Parco Verde di Caivano (Napoli).

Setaro

Altri servizi

Scioglimento Caserta, interessata anche l’Anci. Fdi: «Una vergogna»

L'ormai ex sindaco ha definito la decisione del CdM un «atto politico» Antonio Iannone: «PD ha imposto Sindaco in odore di scioglimento ad Anci Campania....

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...

Ultime notizie

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...

Sequestrata la funivia del Faito: nuovo sopralluogo della Procura

De Gregorio: «Nessuna connessione tra cattivo tempo e crollo» È stata sottoposta a sequestro la funivia del Faito che collega Castellammare di Stabia alla cima...

Funivia del Faito, i Sindacati: “vicini al dolore delle famiglie coinvolte e ai lavoratori”

Le OO.SS.: "poi verrà il momento delle responsabilità" "Siamo venuti a conoscenza di un incidente alla funivia del Monte Faito. Le notizie che ci pervengono...