Faida di Ponticelli, sei fermi per l’omicidio D’Onofrio: c’è anche il boss Marco Di Micco

Il 23enne fu ucciso in strada davanti alla compagna

Sei persone sono state sottoposte a fermo dalla Squadra Mobile di Napoli nell’ambito delle indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, sull’omicidio del 23enne Carmine D’Onofrio, il figlio illegittimo di Giuseppe De Luca Bossa, fratello di Antonio De Luca Bossa, detto “Tonino o’ sicco”, ergastolano ed elemento di vertice dell’omonimo clan di camorra che fa i suoi affari illeciti del quartiere Ponticelli di Napoli.

D’Onofrio venne assassinato alle 2 di notte, del 6 ottobre scorso, all’altezza del civico 51 di via Luigi Crisconio, in presenza della compagna, una ragazza di 20 anni, in attesa di un figlio. Tra le persone sottoposte a fermo dagli agenti della Questura di Napoli figura anche il boss Marco De Micco: secondo la ricostruzione fatta dagli inquirenti, che tenevano sotto controllo la sua abitazione, sarebbe stato lui a decidere quell’omicidio ritenendo che D’Onofrio avesse preso parte a un attentato ai suoi danni, avvenuto alcun giorni prima dell’omicidio.

Pubblicità

Un’informazione dedotta dal boss dopo avere preso e fatto picchiare, per costringerlo a parlare, un uomo ritenuto legati a De Luca Bossa che avrebbe pronunciato solo il nome di battesimo dell’autore coincidente con quello del figlio del boss. Tra i destinatari dei sette fermi, ritenuti legati alla cosca dei De Micco, figura anche la madre del boss alla quale però il provvedimento non è stato notificato. Anche lei, secondo le intercettazioni della Squadra Mobile, avrebbe perso parte al violento interrogatorio.

Carmine D’Onofrio, aveva anche fatto la comparsa in un episodio di «Gomorra» e prima di avvicinarsi alla famiglia del padre aveva la passione del teatro. Ad accertarlo sono stati i carabinieri, che hanno condotto le indagini insieme con la Squadra Mobile della Questura di Napoli. I provvedimenti di fermo emessi dalla DDA di Napoli sono stati notificati dalla Polizia di Stato e dai carabinieri

Setaro

Altri servizi

Forio d’Ischia, da domani torna operativa la stazione dei carabinieri

I locali completamente ristrutturati Dal primo luglio la stazione dei carabinieri di Forio d’Ischia riapre al pubblico sul territorio comunale. Nel 2024, la stazione carabinieri,...

Sicurezza, De Luca attacca Piantedosi e imbarazza pure il suo sindaco

Dimentica che dal 2006 Salerno è «roba» sua. Zero colpe? Un telegramma a Piantedosi, prego. È l’ultimo suggerimento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De...

Ultime notizie

Martedì l’ottava edizione di «Un pensiero per Fiorella Fabiola»

Il convegno a Palazzo Serra di Cassano Si terrà martedì 8 luglio 2025, alle ore 16 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo...

Scommesse usate per ripulire denaro ‘sporco’: 7 persone arrestate

Disposto il sequestro di beni e soldi Nell’ambito di attività di indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Napoli, i carabinieri del nucleo investigativo del...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...