Crisi Ucraina | Tra i due litiganti, il terzo muore

Dalla crisi Russia-Ucraina la UE  esce ancora una volta malissimo

Il fronte Est dei suoi Stati membri si dimostra succube degli Usa (e quindi inaffidabile in qualsiasi prospettiva di politica estera e di difesa comune). Olanda, Danimarca, Svezia e Finlandia restano, come i Visegrad, anch’esse nell’area di influenza Usa-Inghilterra.

La grande colpa storica degli «architetti» europei dopo la caduta del Muro di Berlino (Inghilterra in testa su suggerimento Usa-Nato) è stata la bulimia da allargamento ad Est: allargamento persino ai Balcani meridionali con il solo scopo di puntare sul «mercato».

Pubblicità

Ora siamo in piena crisi. Certo, se vi fosse stata l’Europa politica si poteva agire per «calmare» gli ucraini e spingerli a trovare un accordo con la Russia invece di proporgli l’adesione alla UE – solo un partenariato – o alla Nato). Queste le colpe storiche.

In questa fase bisognava «organizzare» un fronte centro-sud europeo (Francia-Germania-Italia-Spagna-Portogallo e Grecia) che si ponesse quale intermediario credibile tra le due parti russe e ucraine. Sembra oggi che solo Macron abbia fatto – e continui a fare – dei seri tentativi (bluffando anche sulla presidenza della UE).Ma sembra che abbia poco sostegno (anche dall’Italia, nonostante il recente Patto bilaterale). La Germania si avvita nel suo eterno dilemma frutto della sconfitta della seconda guerra mondiale, e cioè si barcamena sul continuo compromesso tra il nanismo in politica estera e l’aggressività commerciale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Un disastro totale per l’Europa. Ma è proprio da questo disastro politico che bisognerebbe ripartire per rilanciare l’Idea-Europa su nuove basi, e con chi ci sta. Una cosa è certa, e dovrebbe servire da lezione ai movimenti cosiddetti «sovranisti», ammesso che la colgano: sia con la farlocca «Europa delle Patrie» sia con le eventuali «exit» non si va da nessuna parte. Anzi si va ancora di più proprio nella direzione voluta dagli Usa e dalla finanza di Wall Strett e della City.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Appalti e rifiuti: 17 misure cautelari, c’è un sindaco e un ex consigliere regionale | Video

Coinvolti Giuseppe Guida e Nicola Ferraro Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo, in provincia di Caserta, coordinatore provinciale di Forza Italia è tra i destinatari delle...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...

Ultime notizie

Manovra, Giorgetti: Obiettivo taglio dell’Irpef e rottamazione, ma seguiamo le priorità

Famiglie, lavoratori e social card al centro delle misure Taglio dell’Irpef e rottamazione restano l’obiettivo ma è necessario fare i conti con priorità e imprevisti....

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Il fantasma di Giovanna II a Napoli: tra storia e leggenda

La leggenda oscura della regina Giovanna a Napoli A Napoli il confine tra storia e leggenda spesso si fa labile, e nessuna figura incarna questo...