Elezioni Città metropolitana di Napoli, presentate 11 liste. Schieramenti divisi

Il Centrodestra presenta tre liste, il M5S con ‘Territori in Movimento’

Pd e M5S corrono divisi alle elezioni per la Città metropolitana di Napoli, dopo l’alleanza vittoriosa alle comunali di ottobre. È questa una delle particolarità che emerge dalla presentazione ufficiale delle liste, chiusa oggi alle 12, per il voto del 13 marzo che vedrà alle urne i consiglieri comunali della provincia partenopea.

Punti Chiave Articolo

Peraltro anche i partiti del centrodestra scelgono di presentare proprie liste, tre, cui si aggiunge la quarta del magistrato Catello Maresca. Tra Pd e M5s si vive un momento di tensione dopo la sentenza del tribunale di Napoli sullo statuto dei Cinquestelle (il ricorso sarà discusso in tribunale il primo marzo). I dem presentano due liste, Progressisti e Riformisti per Napoli Metropolitana e Napoli Metropolitana, mentre il Movimento 5 Stelle porta la lista Territori in Movimento, in entrambi i casi senza il nome del partito di riferimento.

Pubblicità

Bassolino e Clemente insieme

Una separazione che, temono alcuni del Movimento, potrebbe causare attriti anche nella maggioranza in Consiglio comunale a Napoli, mentre i dem non ritengono si tratti di una spaccatura sottolineando le scelte condivise per le prossime elezioni comunali in città importanti come Portici e Pozzuoli. Si coalizzano invece due avversari di Manfredi alle comunali di Napoli, Antonio Bassolino e Alessandra Clemente, che costruiscono insieme la lista di sinistra ‘Comuni Protagonisti – Uniti per Lavoro Ambiente e Diritti’, a cui ha partecipato anche Josi Della Ragione, sindaco di Bacoli.

Alle urne anche Italia Viva di Renzi che presenta la lista ‘Grande Napoli’. Va separato alle urne anche il centrodestra: tre le liste presentate, ‘Lega con Salvini’, ‘Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni’ e Forza Italia. Ha una lista sua, invece, Catello Maresca, candidato sindaco di centrodestra sconfitto da Manfredi: il magistrato presenta la lista ‘Progresso e legalità con Catello Maresca’. Intanto si muove anche il centro che porta alla ex provincia di Napoli due poli: da una parte Carlo Calenda con la lista ‘I territori in Azione’, mentre Clemente Mastella, sindaco di Benevento, scende in campo con Giovanni Toti con la lista ‘Napoli al Centro’.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Regionali, Daniela Di Maggio candidata in Campania con la Lega

La madre di Giogiò: «Ho scoperto che odoravo di Lega da sempre» Daniela Di Maggio, madre di Giovanbattista Cutolo, detto Giogiò, il giovane musicista ucciso...

Ultime notizie

Il Consiglio dei Ministri vara il decreto «Terra dei Fuochi»: pene più dure, arresti e bonifiche

Il ministro: «Lo Stato lancia un segnale forte: chi inquina paga» Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge "Terra dei Fuochi". Un provvedimento che...

Torre Annunziata, l’affondo del Pd: «Serve una rapida approvazione del PUC»

I dem torresi: «Piano inspiegabilmente fermo» Il Circolo del Partito Democratico di Torre Annunziata «considera non più rinviabile l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC) e,...

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...