Napoli, Guarino (Rinascimento P.) su nomine giunta Municipalità: «Bloccati da interessi di parte. Pessimo segnale per i cittadini»

Il presidente di Rinascimento Partenopeo: «A quattro mesi di distanza dalle elezioni, non c’è stato alcun cambio di passo»

«Mentre la movida è fuori controllo, la criminalità organizzata continua a mietere morti da un capo all’altro della città, e a causa delle restrizioni anti Covid-19 le piccole e medie imprese chiudono o sono sull’orlo del fallimento, il sindaco di Napoli e la sua squadra sono ostaggio di interessi di parte. A quattro mesi di distanza dalle elezioni, non c’è stato alcun cambio di passo. Benché sia stato promesso. Ci si è arenati, invece, sulla spartizione delle poltrone». Così l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo, commentando lo stallo delle nomine dell’organo esecutivo delle Municipalità.

«Le elezioni per il rinnovo del Consiglio della Città metropolitana sono state rinviate a marzo perché non si trova un accordo. Ma ancora più grave è ciò che sta accadendo nelle Municipalità: la giunta di ciascun ente non è stata ancora nominata e non si sa quando sarà fatto – aggiunge l’avvocato Guarino – La sola certezza è che sulla composizione dell’organo esecutivo di ogni singola Municipalità si sta consumando una guerra interna a questa larga maggioranza. E questo conferma un dato importante: vi è bisogno di rivisitare i poteri delle Municipalità».

Pubblicità

«Esse – analizza il presidente di Rinascimento Partenopeo – non hanno dotazione finanziaria e dunque non possono fare nulla per il territorio. Finiscono così con il diventare esclusivamente oggetto di un baratto politico, occasione di spartizione delle poltrone per accontentare i grandi sconfitti alle elezioni o i partiti che più hanno sostenuto la vittoria di un sindaco. Questo è inaccettabile. Qualsiasi città, a maggior ragione una città complessa come Napoli, ha bisogno di organismi che funzionino e che siano in grado di rafforzare l’azione amministrativa. C’è bisogno di attuare un reale decentramento sulle Municipalità, dando voce, spazio e risposte alle periferie oppure questa lunga attesa di creare delle giunte municipali è del tutto inutile».

«Oltretutto – conclude Guarino – questo è ancora una volta un pessimo segnale verso quei cittadini che vogliono partecipare attivamente ma trovano un immobilismo che penalizza la città».

Setaro

Altri servizi

Stretta contro la movida a Napoli: possibile un rinvio della discussione in Consiglio comunale

I gestori dei locali chiedono dialogo, maggioranza divisa Probabilmente verrà rinviata la decisione definitiva riguardo i provvedimenti restrittivi destinati ai locali di piazza Bellini e...

Cronaca, letteratura, fiction e criminologia: contro le mafie e il malaffare la mission a 360 gradi del papà del Capitano Mariani

Conoscere il «nemico» è uno dei requisiti essenziali per batterlo Spiegare i segreti del crimine – organizzato e non - e di come possa essere...

Ultime notizie

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Delitto di Garlasco, verso la richiesta di proroga dell’incidente probatorio

Nuovi video di Chiara Poggi diffusi dalla famiglia È sempre più concreta la possibilità di una richiesta di proroga dell’incidente probatorio disposto nell’ambito della nuova...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...