Alitalia, Lamura (MSFT): «La crisi affonda l’intero polo areronautico della Campania: i candidati sindaco tacciono»

L’allarme: «Crisi rischia di esplodere prepotentemente sul nostro territorio in termini di mancato sviluppo e contrazione allarmante dell’occupazione»

«È sconcertante questo “silenzio assordante” di stampa e forze politiche campane in ordine ai riflessi negativi della crisi Alitalia sulla economia della Regione e la preoccupante contrazione occupazionale dell’intero polo aeronautico campano, che per lunghi anni é stato all’avanguardia a livello europeo, assorbendo numeri ragguardevoli di personale altamente qualificato dal mezzogiorno e ogni parte d’Italia» lo dichiara il Segretario Regionale del Movimento Sociale Fiamma Tricolore, Carlo Lamura.

«La crisi infinita della Compagnia di Bandiera – aggiunge – sta producendo una drammatica crisi occupazionale senza precedenti in tutto il Paese, ma rischia di esplodere prepotentemente sul nostro territorio in termini di mancato sviluppo e contrazione allarmante dell’occupazione, se é vero come é vero che Alitalia ha già cancellato oltre il 60% dei voli su Capodichino, lasciando attivi solo 3 voli giornalieri su Roma e Milano, con disagi notevoli per i passeggeri e riflessi economici inimmaginabili,  se non devastanti per l’intera campania»

Pubblicità

«Se poi si valuta – continua – la crisi attuale della Società ATITECH con il taglio scellerato delle commesse per la manutenzione ordinaria e le riparazioni dei velivoli presso gli stabilimenti di Capodichino, che costringe l’azienda a far ricorso alla cassa integrazione per oltre l’80% del personale e le difficoltà contemporanee della Società GH Italia che gestisce le attività di logistica dello scalo aeroportuale partenopeo, si ha una idea precisa del dramma occupazionale, sociale ed economico sofferto da un comparto strategico e fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio».

«Un dramma davvero insopportabile, per il quale nessuna forza politica regionale e men che meno i diversi candidati Sindaco della nostra città, – conclude Lamura –  hanno ritenuto fosse necessario far sentire la propria voce di dissenso e di forte preoccupazione nei confronti del Governo Nazionale, rispetto alle preoccupanti ricadute che questa crisi ha prodotto e continua a produrre sulla economia di una intera regione».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Campania, il Consiglio regionale approva la mozione: «Stop a rapporti con Israele»

Il centrodestra non ha partecipato alla votazione Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità (senza i consiglieri di centrodestra che non erano presenti in...

Ultime notizie

De Luca asfalta Fico: «Codice etico? Chi viene in Campania lo deve imparare»

Il governatore lancia frecciate al candidato del centrosinistra «Ho sentito in questi giorni parlare di introduzione di un codice etico in Regione Campania. Sottolineo che...

Baraonda Cafè: nel Napoletano il bar che dà lavoro e speranza a giovani speciali

L'iniziativa della Tam Cooperativa Sociale Nasce a Cercola, vicino Napoli, il Baraonda Cafè, nuovo bar della Tam Cooperativa Sociale: un locale speciale, dove giovani affetti...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio, al momento...