Museo di Capodimonte, Cisl Fp contro Bellenger: «La cultura non è merce, basta coi precari»

Secondo i rappresentanti sindacali «si incentivano consulenze private a scapito dei lavoratori»

«Il Museo di Capodimonte non è una galleria privata dove si può incentivare il lavoro precario». Luigi D’Emilio, segretario Cisl Fp Napoli e il componente della segretaria provinciale, e Carlo Tortora, responsabile Ministeri, rispondono così al direttore Bellenger che su un organo di stampa settimanale ha messo in rilievo il lavoro dei consulenti esterni.

«La democrazia, la meritocrazia e le regole sono evidentemente un opzional per il direttore Bellenger. Chi dovrebbe tutelare, curare e diffondere cultura a Napoli, invita i giovani alla cultura del sotterfugio promulgando la logica della consulenza invece che trasmettere ai giovani fiducia nelle istituzioni attraverso percorsi democratici di inserimento al lavoro. Leggere addirittura i nomi di consulenti che un direttore tenta di far assumere è davvero offensivo nei confronti non solo dei ragazzi citati ma soprattutto nei confronti dei giovani che dopo anni di studio e specializzazioni confidano nei relativi percorsi di reclutamento pubblico» spiegano D’Emilio e Tortora.

Pubblicità

«Le consulenze sono sinonimo di lavoro precario  – continuano i due sindacalisti – questi ragazzi non hanno alcuna garanzia, non hanno giorni di malattia o contributi e ciò avviene nella publica amministrazione dove da anni ci battiamo per un ricambio generazionale».

I sindacalisti: «Non è attraverso onerose consulenze che si gestisce un patrimonio pubblico»

«Noi della Cisl Fp di Napoli abbiamo l’obbligo di ricordare al dottor Bellenger che è solo grazie all’impegno costante del personale del Ministero dei Beni Culturali che i visitatori hanno sempre potuto godere delle bellezze di uno dei più famosi parchi italiani – incalzano dalla Cisl Fp – Non è certamente attraverso onerose consulenze che si gestisce un patrimonio pubblico così importante ma è certamente vero che è più facile inventarsi imprenditore con le risorse della collettività».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Consigliamo al dott. Bellenger di sostenere con forza le ragioni dell’incremento della forza lavoro attraverso un reclutamento speciale autorizzato dal competente Dicastero che realizzi il necessario ricambio generazionale della P.A. così come sancito dal Governo  e dalle  parti sociali nel ‘Patto per l’Italia’ senza candidarsi al ruolo inusuale e improponibile di vettore assunzionale alternativo alle regole democratiche di un paese civile. Si dedichi a fare del suo meglio per la fruizione del parco e realizzi con il personale in servizio le migliori condizioni di tutela sanitaria sia per i dipendenti che degli utenti» concludono.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ragazzino suicida, la scuola si difende: nessuna comunicazione

I familiari di Paolo: 15 segnalazioni per episodi di bullismo Prima la telefonata del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al papà del ragazzo...

Operaio cade da un palazzo in costruzione a Scampia: ricoverato in prognosi riservata

Il 63enne originario di Afragola A Napoli, nella tarda mattinata oggi, mercoledì 10 settembre, un grave incidente è avvenuto in un cantiere edile di via...

Ultime notizie

Lavoro, Cerreto (FdI): “record occupazione al Sud è dato epocale”

"Mezzogiorno da record con tasso di occupazione al 50,1%, il piu' alto dal 2004. Un risultato storico per il Sud Italia, che si conferma...

Studente si impicca a 14 anni: la Procura apre inchiesta per istigazione al suicidio

La mamma: «Era perseguitato. La scuola sapeva e non ha fatto nulla» La Procura di Cassino ha aperto un’inchiesta per istigazione al suicidio in merito...

Operaio precipita da un ponteggio per 12 metri: deceduto

La vittima è un 55enne della provincia di Caserta Un operaio di 55 è deceduto dopo essere caduto da un ponteggio alto circa 12 metri....