Afghanistan, Urso: «Necessaria riflessione sulla difesa europea»

Sulla crisi in Afghanistan il Copasir audirà il sottosegretario Luigi Gabrielli e l’ambasciatore Stefano Pontecorvo

Continua la attività del Copasir sulle conseguenze della gravissima crisi in Afghanistan sulla sicurezza nazionale, sugli assetti internazionali e sul sistema di difesa occidentale. Mercoledì prossimo alle ore 11 sarà audito il sottosegretario all’intelligence, Luigi Gabrielli, e giovedì 9 alle ore 10 l’ambasciatore Stefano Pontecorvo, Alto rappresentante civile della Nato in Afghanistan.

«Il Comitato – evidenzia Urso – ha da subito, sin dall’inizio della crisi, attivato tutti gli strumenti per adempiere appieno alle sue funzioni di controllo e di indirizzo parlamentare a fronte della imprevedibile situazione di emergenza che si è determinata con il collasso delle istituzioni afghane».

Pubblicità

Sono state svolte in pochi giorni quattro audizioni, la prima del direttore del Dis Elisabetta Belloni, subito dopo la caduta di Kabul, poi quelle del ministro degli Esteri Luigi di Maio e del direttore dell’Aise Giovanni Caravelli e, a conclusione delle operazioni di ritiro, quella del ministro della Difesa Lorenzo Guerini.

La prossima settimana inizierà una nuova fase con la audizione di Gabrielli, che affronterà anche i temi di sicurezza interna, e con quella dell’ambasciatore Pontecorvo, l’ultimo rappresentare diplomatico a lasciare l’Afghanistan «che potrà sicuramente dare un contributo importante sulle prospettive della Alleanza Atlantica alla luce di quanto accaduto. È ormai evidente – aggiunge Urso – come sia necessario definire una vera politica di Difesa europea, quale pilastro della difesa occidentale, e in questo contesto l’importante ruolo che può svolgere l’Italia».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Ultime notizie

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...