Scuola e green pass, il nuovo anno si prennuncia da manicomio. I presidi: «Risposte chiare o caos»

Meno di un mese all’inizio di un nuovo anno scolastico, il terzo nell’era Covid, e in Italia si preannuncia più caotico che mai

Se la disorganizzazione era tollerata durante il 2019/2020 data l’impreparazione ad affrontare la pandemia arrivata solo con l’inizio del 2020, per il 2020/2021 si provò a fare qualcosa ma senza una linea guida ben precisa, alla rinfusa, e con risultati molto scadenti (vedesi le famose le diatribe, sull’acquisto dei banchi a rotelle e le lezioni da fare in cinema e teatri, tra l’allora ministro Azzolina e i suoi avversari politici).

A rendere ancora più caotico l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, questa volta, è giunto anche l’obbligo per il personale docente di esibire il green pass. Una decisione che fa discutere non tanto perché sia giusto o meno possedere la certificazione verde ma soprattutto per la difficoltà per svolgere i controlli durante l’anno. L’associazione dei presidi ha lanciato l’allarme da circa un mese ma, al momento, le risposte tardano ancora ad arrivare.

Pubblicità

Scuola e green pass, Giannelli: «Risposte o ci saranno difficoltà ingestibili e insuperabili nonché a contenziosi certi»

«A dieci giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico l’avvio ordinato delle attività è pregiudicato da problematiche a cui non è stata ancora fornita una soluzione efficace ed univoca. Occorre che l’Amministrazione fornisca tempestivamente risposte chiare che impediscano alle scuole e ai loro dirigenti di esporsi a difficoltà che appaiono al momento ingestibili e insuperabili nonché a contenziosi certi» afferma il Presidente nazionale Anp, Antonello Giannelli. «L’individuazione delle soluzioni – prosegue Giannelli – non può né deve essere lasciata alla libera interpretazione delle scuole e dei dirigenti scolastici: si tratta di questioni complesse che devono essere affrontate a livello nazionale».

Per il numero uno di Anp «i più pressanti interrogativi, che ad oggi rimangono senza una risposta soddisfacente, riguardano: il controllo quotidiano, attraverso App, del possesso della certificazione verde da parte di tutti i lavoratori con conseguente aggravio organizzativo e malgrado l’insufficiente disponibilità di risorse umane già contemporaneamente impegnate nello svolgimento di altri compiti; la gestione, garantendo il diritto allo studio degli alunni, della sostituzione del personale dichiarato assente per mancato possesso della certificazione verde».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dubbi sulla gestione del personale con certificazione verde in scadenza

«Ricordo – spiega Giannelli – che da una parte si dispone che l’incarico di supplenza sia conferito al quinto giorno di assenza del titolare anche nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria e dall’altra, non si è in possesso di indicazioni certe sul termine di durata del contratto di supplenza a causa dei presupposti stessi del rilascio della certificazione verde». E ancora: «la gestione del personale con certificazione verde avente scadenza in prossimità dell’inizio dell’anno scolastico».

Tra i punti critici anche il fatto che «in base alla Nota del Ministero dell’istruzione n. 900 del 18 agosto 2021 e in difformità rispetto a quanto riportato nel Protocollo di Intesa del 14 agosto 2021, le scuole utilizzeranno le risorse per effettuare tamponi al solo personale fragile».

«A quale indicazione dovranno attenersi i dirigenti scolastici, a quella contenuta nel Protocollo o a quella riportata nella citata Nota? Se le scuole devono effettuare una simile attività di screening, chi ne decide la cadenza e i destinatari? In altri termini, lo screening sarà effettuato su richiesta del dipendente o sarà il dirigente scolastico, d’accordo con le autorità sanitarie, a determinarne cadenza e possibili beneficiari? Quando le scuole potranno disporre di indicazioni chiare sulla gestione del coinvolgimento degli alunni fragili nelle attività didattiche, atteso che il Decreto sostegni bis rimanda a una apposita ordinanza ad oggi non ancora emanata?».

Tanti gli interrogativi urgenti a cui ancora non è stata data una risposta. E il ritorno tra i banchi per alunni e personale scolastico si preannuncia più caotico che mai.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Ultime notizie

Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Acerra, il Consiglio comunale approva lo schema di Rendiconto di Gestione 2024

D’Errico: l’opposizione presenta odg e poi lascia l'aula Il Consiglio Comunale di Acerra (Napoli), ha approvato lo schema di Rendiconto della Gestione 2024. L’Ente, spiegano...