Pnrr, il Sud rischia l’ennesima beffa: il 40% è soltanto una favola

«Il 40% delle risorse del Pnrr al Sud ora è blindato dalla legge. A maggio, subito dopo la presentazione del nostro Piano a Bruxelles, abbiamo iniziato a mettere a punto una norma con cui si dispone che al Mezzogiorno non dovrà andare meno del 40% anche delle risorse distribuite attraverso bandi» ha ribadito su Facebook, Mara Carfagna.

«Oggi – ha continuato – grazie al sostegno del governo e delle forze di maggioranza è stata approvata. Stiamo lavorando tutti per un unico obiettivo: superare le disuguaglianze e consentire lo sviluppo delle regioni meridionali. Se non cresce il Sud non cresce l’Italia» .

Pubblicità

Bene, brava, bis, ci voleva proprio una ministra del Sud, per prendere per l’ennesima volta per i fondelli il Mezzogiorno e affondarlo definitivamente. La ministra Carfagna ha confermato trionfalmente, per l’ennesima volta, che al Sud andrà il 40% delle risorse recovery.

Pnrr, a conti fatti al Sud solo il 37% dei 221miliardi iniziali

Ha tenuto conto anche della quota aggiuntiva da spendere nel 2032 altri 26miliardi? Perché se no è giusto ricordarle che gli 82miliardi, che secondo gli ‘annunci’ tutti ancora da confermare, rappresentano soltanto il 37% dei 221miliardi iniziali; ma se si sommano anche i 26 della quota aggiuntiva, la percentuale sul totale scende addirittura, al 33%.

Pubblicità Federproprietà Napoli

E questo pur fingendo di dimenticare i 12,4 miliardi di risorse sviluppo coesione (relativi al Mezzogiorno) già utilizzate nel Pnrr e che dovranno esserci restituiti. Ma quando mai, l’Italia e l’Europa hanno ridato al Sud uno spicciolo delle enormi risorse che gli hanno tolto?

Di più, c’è anche da dire che la ministra Carfagna insiste a cantare lo stornello degli 82 miliardi per il Sud continuando a ribadire che si tratterebbe del 40% – cosa come dimostrato assolutamente falsa -, ma in realtà sono solo 35 i miliardi effettivamente allocati per il momento nel Mezzogiorno, ovvero il 15% sui 221 originario e appena il 14,1 % sul totale comprendente anche i 26 miliardi di quota aggiuntiva. Magari per il resto si vedrà. Ma quando? A beffa perpetrata?

E senza aggiungere che la quota relativa all’Italia era stata maggiorata in fase di trattativa per consentire al Mezzogiorno di recuperare sul piano dello sviluppo e dell’occupazione il divario con il resto d’Italia.

Setaro

Altri servizi

Pino Daniele: la musica che non muore, oggi avrebbe compiuto 70 anni

«Fatte ’na risata, ca passa tutto quanto» Oggi, 19 marzo, ricordiamo con ammirazione e nostalgia la nascita di Pino Daniele, un uomo che ha saputo...

Corruzione tra privati e autoriciclaggio, indagati ex vertici Conad: sequestrati oltre 36 milioni

Il Consorzio risulta parte lesa nel procedimento Corruzione tra privati e autoriciclaggio nell’ambito dell’acquisizione dei negozi del gruppo francese Auchan da parte di Conad: è...

Ultime notizie

Crediti fittizi del «bonus facciate» riciclati in società calcio: sgominata organizzazione

Eseguite 13 misure cautelari Compensava le imposte e riciclava il denaro in altre attività, anche in una squadra di calcio, l’associazione a delinquere - sgominata...

Arzano, la sindaca incontra comitato ‘Nocab’: «Avanti contro la cabina primaria»

Confronto sul ricorso dell’amministrazione contro l’installazione Nel pomeriggio di ieri la sindaca Cinzia Aruta, insieme all’assessora all’Ambiente Chiara Guida, ha incontrato i delegati del Comitato...

Istat: nel 2024 boom occupazione al Sud: cresce più che al Nord

Calderone: «Crescono i posti di lavoro stabili» Nel 2024 l’occupazione cresce al Sud più che al Nord e al Centro: nell’anno, secondo i dati pubblicati...