Da gennaio + 719 mila nuovi posti, cresce l’occupazione femminile e nel Mezzogiorno

Pubblicità

Sono 719.000 i nuovi posti di lavoro creati dall’inizio del 2021, una crescita del 12 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. È quanto emerge dalla nota congiunta di Banca d’Italia con il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Fonte: elaborazione su dati delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

I progressi della campagna vaccinale e il rallentamento graduale dei vincoli alle attività economiche sostengono la ripresa dell’occupazione registrata già alla fine di aprile, facendo riportare un sensibile miglioramento nei mesi di maggio e giugno.

Numeri che fanno sicuramente ben sperare ma che non colmano ancora il divario tra i contratti di lavoro attivati dall’inizio della pandemia e quelli che potenzialmente sarebbero stati attivati in assenza della crisi Covid-19. Secondo le previsioni macroeconomiche di Bankitalia, infatti, in uno scenario privo di crisi pandemica ad oggi si sarebbero registrati oltre 250 mila occupati in più.

A sostenere il positivo andamento occupazionale è la consolidata crescita dell’industria che ha recuperato i ritmi pre-pandemia. Nei primi sei mesi del 2021 sono stati creati circa 165.000 posti di lavoro, un valore maggiore rispetto allo stesso periodo del 2019.

Tra maggio e giugno sono stati attivati oltre 500.000 contratti

Nello stesso periodo, il miglioramento del quadro epidemiologico ha favorito i servizi privati che, dopo il marcato rallentamento registrato in marzo e aprile, hanno iniziato a crescere rapidamente: tra l’inizio di maggio e la fine di giugno sono stati attivati, al netto delle cessazioni, oltre 500.000 contratti, con un’accelerazione più marcata nel settore del commercio e del comparto turistico.

Recupera l’occupazione femminile, sostenuta dal positivo andamento dei servizi privati, facendo registrare nel primo semestre dell’anno una crescita di 290 mila unità.

Fonte: elaborazione su dati delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Positiva anche la dinamica occupazionale nel Mezzogiorno, con un saldo positivo nel semestre di 270 mila nuovi posti. È la componente a tempo indeterminato a caratterizzare maggiormente il quadro occupazionale nel Sud, risentendo in misura relativamente maggiore del prolungato blocco dei licenziamenti.

Fonte: elaborazione su dati delle Comunicazioni obbligatorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il settore turistico, che negli ultimi anni aveva sostenuto la crescita del mercato del lavoro, è stato tra quelli che maggiormente hanno risentito sia delle misure introdotte per contenere la diffusione del virus sia del calo della domanda per i timori di contagio. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati attivati, al netto delle cessazioni, oltre 300.000 contratti di lavoro, dato ancora dell’11 per cento inferiore rispetto allo stesso periodo del 2019, segnato in modo particolare dalla riduzione della domanda nelle città d’arte.

Aumentata la quota di aziende che segnano un miglioramento della situazione

Impulso decisivo alla dinamica occupazionale dei prossimi mesi sarà dato dal miglioramento delle condizioni delle aziende italiane e dalle positive aspettative. Secondo l’indagine condotta dalla Banca d’Italia, tra il 24 maggio e il 15 giugno 2021 presso le imprese italiane dell’industria e dei servizi con almeno 50 addetti, è aumentata in misura significativa la quota di aziende che segnano un miglioramento della situazione economica generale nell’ultimo trimestre e delle proprie condizioni operative attese nei prossimi tre mesi.

Per il periodo luglio-settembre 2021, le imprese prevedono un ulteriore incremento del fatturato, sostenuto sia dalla crescita della domanda interna sia dalle esportazioni. Da questo andamento, se verificato, le aziende si attendono un aumento dell’occupazione per lo stesso periodo, sostenuto soprattutto dalle prospettive più favorevoli nel Nord del paese.

Pubblicità
Pastificio Setaro

Altri servizi

Lettera dal Sud | Maiorana (Identità siciliana): «Presidente Conte, al Meridione serve un Piano Mashall»

Il presidente di Identità Siciliana, Enzo Maiorana, venerdì ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio Conte per stimolare un vero e proprio "piano...

Spaccio itinerante con maggiorazione per il delivery: 6 arresti nel Casertano

In totale sono nove le persone indagate Comunicavano tra loro tramite app come whatsapp e telegram e offrivano anche la possibilità di ricevere lo stupefacente...

Ultime notizie

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...